Il governo estende l’ammortizzatore sociale Cisoa agli operai agricoli a tempo determinato fino al 31 dicembre 2025 per tutelare circa 900mila stagionali italiani dalle sospensioni causate da eventi climatici estremi.
Succulenta a Milano porta in tavola la tradizione culinaria pugliese e campana di Matteo Mottola, con piatti autentici, ingredienti DOP e una selezione di vini Schiena per un’esperienza genuina e contemporanea.
I pagamenti digitali in Italia nel primo semestre 2025 crescono soprattutto nei settori ristorazione, intrattenimento e convenience store, con un aumento dell’uso di POS, carte contactless e wallet digitali.
Mionetto lancia il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry nella grande distribuzione italiana, ampliando la linea luxury con nuove referenze che uniscono tradizione, qualità e design distintivo.
Legambiente Basilicata evidenzia inefficienze e inquinamento negli invasi, soprattutto nel lago del Pertusillo, e propone soluzioni sostenibili per migliorare la gestione e il monitoraggio delle risorse idriche regionali.
Filippo Carrara guida un’azienda agricola a Parma specializzata nella coltivazione innovativa del basilico, con tecniche sostenibili, raccolta tecnologica e riconoscimenti nazionali per qualità e gestione.
Spighe verdi 2025 premia 90 comuni rurali italiani per la gestione sostenibile del territorio, con Piemonte e Calabria in testa; FEE Italia e Confagricoltura valutano le politiche ambientali tramite 67 indicatori.
Nile facilita il commercio agricolo in oltre cinquanta paesi, permettendo agli agricoltori di fissare prezzi, gestire spedizioni e accedere a mercati esteri con supporto logistico e finanziamenti pre-raccolto.
Le monache del convento del SS Rosario a Palma di Montechiaro tramandano da secoli la ricetta dei biscotti ricci, dolce storico legato al principe di Salina e riconosciuto come patrimonio culturale siciliano.