La provincia autonoma di Bolzano ha deciso di aggiornare il suo logo istituzionale per adattarsi alle nuove forme di comunicazione digitale e cartacea. Dietro questo restyling c’è un lavoro elaborato dall’Agenzia di stampa e comunicazione, che ha coinvolto vari uffici e gruppi di lavoro interni. L’operazione punta a rendere il simbolo della provincia più chiaro e coerente su ogni tipo di supporto.
Motivazioni e processo di revisione del logo della provincia autonoma di Bolzano
Il comitato esecutivo della provincia ha evidenziato la necessità di un logo capace di mantenere la riconoscibilità, ma al tempo stesso pronto per le sfide imposte dai nuovi canali comunicativi. Il progetto è stato affidato all’Agenzia di stampa e comunicazione provinciale, che si occupa della gestione dell’immagine pubblica dell’amministrazione.
La scelta di rivedere il logo risponde all’esigenza di uniformare la presenza grafica su spazi digitali e materiali stampati. Diversi dipartimenti sono stati consultati per assicurare che il nuovo simbolo rappresenti al meglio l’identità della provincia e possa essere applicato in modo flessibile e coerente. Si è lavorato anche sulla base di esperienze simili condotte da altre regioni e province italiane, per rendere il design funzionale e attuale.
Leggi anche:
Caratteristiche e modifiche apportate al nuovo logo della provincia
Il nuovo logo mantiene al centro lo stemma ufficiale, che tuttavia è stato sottoposto a una leggera semplificazione sia nei colori sia nelle forme. Questa scelta mira a rendere il simbolo più leggibile e pulito, adatto al contesto digitale dove l’immagine deve essere chiara anche in dimensioni ridotte.
Accanto allo stemma compare, in posizione compatta, la scritta che identifica la “Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige” nelle sue tre lingue ufficiali. Questo inserimento vuole sottolineare la natura multilingue e plurale dell’amministrazione locale, mostrando attenzione verso tutte le comunità del territorio.
Il disegno complessivo è pensato per garantire un uso omogeneo su tutte le piattaforme, dagli strumenti di lavoro agli invii ufficiali, passando per i canali web e i materiali cartacei. Lo stile è essenziale e senza fronzoli, con l’obiettivo di non perdere il legame storico e culturale ma di essere allo stesso tempo più funzionale.
Piano di introduzione e utilizzo del nuovo logo negli strumenti dell’amministrazione
Il passaggio alla nuova identità visiva sarà progressivo. A partire da giugno 2025, tutte le comunicazioni digitali della provincia adotteranno il nuovo logo. Successivamente, il simbolo sarà sostituito sui documenti cartacei e su altri supporti, secondo le tempistiche di rinnovo o di stampa dei materiali.
L’attuale stemma, approvato nel 1983 tramite decreto presidenziale, non verrà modificato e rimarrà in vigore per i documenti ufficiali richiesti dalla legge, come decreti e delibere. Sarà anche impiegato per occasioni formali e rappresentanze speciali, mantenendo quindi un valore istituzionale stabile, distinto dal nuovo logo pensato per la comunicazione quotidiana.
Con questo intervento, la provincia di Bolzano punta a consolidare la propria immagine pubblica con un simbolo più adatto al presente senza perdere la storia, conservando un’identità chiara per cittadini, visitatori e partner esterni.