Food

Rafforzamento dei rapporti italia-algeria nel settore agricolo con focus su sostenibilità e innovazione

Italia e Algeria rafforzano la cooperazione agricola con accordi a villa doria pamphilj, puntando su progetti sostenibili, scambi tecnici e investimenti come quello di bonifiche ferraresi in Algeria.

Come lo smart working ha modificato le abitudini alimentari e le sfide di chi lavora da casa

L’aumento del lavoro da casa ha modificato abitudini alimentari e orari dei pasti, creando sfide per uno stile di vita sano; consulenze con nutrizionisti online e pianificazione aiutano a mantenere una dieta equilibrata.

Bauer Trento e la sostenibilità che porta l’orto sul tetto della sede produttiva

Bauer a Trento integra ecosostenibilità e produttività con un tetto verde di 2.500 metri quadrati, energia autoprodotta al 65%, certificazione LEED dal 2009 e strategie per ridurre emissioni e consumi.

La fiera mondiale del peperoncino di Rieti 2025 ottiene il patrocinio ufficiale di ICEPS

La fiera campionaria mondiale del peperoncino di Rieti 2025 ottiene il patrocinio di ICEPS, rafforzando la cooperazione internazionale con ambasciate di Angola, Ecuador, Marocco, Messico e Vietnam.

Cena dei mille di parma 2025: un menu gourmet per mille commensali nel centro storico

la cena dei mille di parma 2025 celebra le eccellenze gastronomiche locali con un menu in quattro portate firmato da giancarlo perbellini, alma, parma quality restaurants e chef to chef emilia romagna

Ferrarelle società benefit presenta il bilancio di sostenibilità 2024 con risultati concreti e impegno ambientale

Ferrarelle società benefit presenta il bilancio di sostenibilità 2024, evidenziando progressi ambientali, sociali ed economici con investimenti in filiera italiana, riduzione emissioni e valorizzazione del capitale umano.

Lait a.mare a lesmo un ristorante che unisce tradizione mediterranea e tecniche contemporanee

Lait a.mare a Lesmo, vicino a Milano, unisce tradizione e innovazione grazie alla famiglia Perego e allo chef Emilio Solano, offrendo piatti mediterranei raffinati e legati al territorio della Brianza.

Vandemoortele rafforza il Product Service System per supportare il retail nel mercato bakery italiano

Vandemoortele amplia il Product Service System con nuove metriche e strumenti per buyer e retailer italiani, supportando decisioni basate su dati nel mercato bakery italiano in crescita nel 2024.

Il mix di uva da tavola con e senza semi rafforza il made in Italy e apre nuovi mercati nel 2024

Il settore dell’uva da tavola italiana cresce nel 2024 grazie a varietà con e senza semi, con Puglia e Sicilia protagoniste, aumento di export e consumo domestico, innovazione nel packaging e sviluppo dell’uvaturismo.