I dati sugli acquisti con pagamenti digitali in Italia tra gennaio e giugno 2025 mostrano una prevalenza netta di alcune categorie commerciali, che rappresentano il cuore delle spese quotidiane degli italiani. Lo studio condotto da myPOS evidenzia come la ristorazione e l’intrattenimento siano i comparti con il maggior numero di transazioni effettuate con sistemi di pagamento elettronici, riflettendo le abitudini di consumo in continua evoluzione.
Ristorazione: crescita dei pagamenti digitali
La categoria “eating places and restaurants” ha dominato la classifica delle transazioni digitali in Italia, registrando quasi 4,8 milioni di operazioni nei primi sei mesi del 2025. Questo dato conferma il ruolo centrale del settore della ristorazione nell’economia italiana, che si mantiene saldo nonostante le sfide del mercato e i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. La preferenza per i sistemi di pagamento elettronici in questo ambito evidenzia la necessità degli esercenti di offrire soluzioni rapide, sicure e affidabili.
Digitalizzazione e tecnologie in ristoranti
Gli esercenti si affidano sempre più a POS e terminali digitali capaci di gestire un alto volume di piccoli pagamenti, garantendo efficienza sia in contesti urbani sia in aree meno centrali. Anche l’incremento dell’utilizzo di carte contactless e wallet digitali contribuisce ad accelerare le transazioni durante le ore di punta nei ristoranti. La digitalizzazione dei pagamenti ha inoltre un impatto positivo sulla trasparenza e sul controllo delle entrate, elementi fondamentali per la gestione aziendale.
Leggi anche:
Il settore dell’intrattenimento e i pagamenti digitali
Il mondo dell’intrattenimento notturno, che comprende bar, lounge e discoteche, si posiziona subito dopo la ristorazione con 4,6 milioni di transazioni digitali registrate in Italia nel primo semestre 2025. Questo settore beneficia del crescente utilizzo di pagamenti contactless, che permettono una gestione più fluida e veloce degli acquisti durante gli eventi serali e weekend.
Nuovi trend nei pagamenti per locali notturni
La diffusione di metodi di pagamento elettronici ha consentito a molti locali di ampliare la capacità di incasso, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza. Oltre a migliorare l’esperienza dei clienti, l’adozione di questi strumenti facilita la concorrenza nel mercato dell’intrattenimento, dove la rapidità e sicurezza delle transazioni diventano valori apprezzati. Tra le consuetudini emergenti, si riscontrano anche l’uso di app dedicate per prenotazioni e pagamenti anticipati senza contatto.
Convenience store e mercati specializzati al terzo posto
Nella classifica delle categorie commerciali con più pagamenti digitali, si segnalano i convenience store e i mercati specializzati, che raccolgono circa 3,8 milioni di transazioni nel primo semestre del 2025. Questi punti vendita rappresentano luoghi funzionali per acquisti veloci e specifici, spesso con orari estesi che meritano un sistema di pagamento agilmente accessibile e capace di reggere un flusso continuo di clienti.
Mercati specializzati e attenzione alla tecnologia
I mercati specializzati, tra cui piccoli negozi di generi alimentari o articoli particolari, tra cui prodotti biologici o locali, mostrano un aumento dell’adozione della tecnologia per via della richiesta crescente da parte di una clientela attenta anche alla comodità in fase d’acquisto. Spesso i gestori di questi esercizi scelgono soluzioni digitali avanzate per migliorare il controllo delle vendite e semplificare la gestione fiscale senza lunghe procedure manuali.
Fast food, supermercati e trasporti: volumi in crescita
Il settore dei fast food e quello dei supermercati si collocano appena sotto i 2,3 milioni di transazioni ciascuno nella prima metà del 2025. Questi luoghi contribuiscono in maniera consistente alla crescita dei pagamenti elettronici, grazie a un pubblico vasto che preferisce la rapidità di un saldo digitale anche in contesti molte volte frequenti e abituali. L’adozione di sistemi digitali qui aiuta a ridurre le code e velocizza il passaggio alla cassa, particolarmente nei momenti di maggiore afflusso.
Pagamenti digitali nel settore trasporti
Nel comparto dei trasporti, la classifica registra circa 2 milioni di operazioni digitali con limousine e taxi. L’ammodernamento dei mezzi e la diffusione di app per la prenotazione hanno favorito la trasformazione verso metodi di pagamento elettronici. Clienti e operatori trovano vantaggi nell’uso di carte e wallet digitali, che evitano la gestione del contante e contribuiscono a rendere più trasparente ogni corsa.
Retail e servizi: crescita dei pagamenti digitali
La parte finale della top 10 delle categorie con più pagamenti digitali include panetterie , saloni di bellezza e parrucchieri , negozi di abbigliamento e accessori , e tabaccherie . Questi esercizi mostrano una crescita graduale nell’uso dei pagamenti elettronici, favorita dalla diffusione dei POS mobili e dalla crescente familiarità con i dispositivi digitali da parte della clientela.
Utilità della digitalizzazione nei servizi di prossimità
La digitalizzazione si rivela particolarmente utile in esercizi di prossimità come panetterie e parrucchieri, dove la velocità del servizio e la semplicità di pagamento influenzano positivamente la soddisfazione del consumatore. In negozi di abbigliamento e accessori, il pagamento digitale supporta anche operazioni più complesse, comprese transazioni miste o finanziamenti a rate, favorendo l’accesso a prodotti diversi.
Alessandro Bocca, country manager di myPOS Italy, sottolinea che “i dati indicano una crescita significativa della preferenza per pagamenti digitali nella maggior parte dei comparti chiave, confermando una trasformazione progressiva ma comunque marcata nella cultura di spesa degli italiani.” Queste tendenze descrivono un mercato dinamico e attento a migliorare l’esperienza di acquisto con strumenti semplici e immediati.