Nata per facilitare il commercio agricolo, nile si è diffusa in oltre cinquanta paesi puntando a rendere semplici e trasparenti le transazioni tra agricoltori e acquirenti. Il meccanismo permette agli agricoltori di fissare direttamente il prezzo dei prodotti e di organizzare spedizioni locali e internazionali. Nile si è affermata specialmente per chi cerca di espandere il mercato oltre i confini nazionali, offrendo un modello che punta a valorizzare l’intero raccolto, dalle qualità più basse a quelle più pregiate.
Come funzionano le transazioni su nile e la gestione del raccolto
Su nile gli agricoltori possono presentare le proprie offerte definendo il prezzo di vendita in modo autonomo. Questo consente di avere una visione più chiara del guadagno netto, visto che il margine è determinato senza intermediari nascosti. Il sistema copre tutte le fasi, dal match tra fornitori e acquirenti, fino al confezionamento personalizzato dei prodotti che il venditore può scegliere di sviluppare. La piattaforma facilita inoltre la preparazione dei documenti fitosanitari necessari per l’esportazione e cura i dettagli burocratici, un aspetto spesso complicato per chi si affaccia per la prima volta al commercio internazionale.
Il commento del fondatore
Louis de Kock, fondatore e CEO della piattaforma, sottolinea che “vendere tutto il raccolto rappresenta una svolta economica: anche la produzione di qualità inferiore trova sbocco, senza sprechi o scarti.” Nile consente agli agricoltori abituati a operare solo sul mercato interno di accedere ai mercati esteri, ampliando così le opportunità. Il supporto include anche finanziamenti pre-raccolto, una forma di anticipo molto utile per chi opera nel settore.
Leggi anche:
La rete di fornitori e l’offerta dei prodotti agricoli sudafricani
La piattaforma coinvolge circa 400 agricoltori principali in sudafrica e gestisce transazioni su più di cento categorie di prodotti. Questi vanno dai frutti e ortaggi comuni fino a specie più particolari come la karela, una zucca amara tipica dell’India. La varietà coperta permette a nile di soddisfare richieste di nicchia e convenzionali, seguendo andamenti di mercato diversi.
Per chi acquista frutta e verdura dai fornitori sudafricani, nile si propone come interlocutore unico, integrando in un rapido sistema le esigenze del mercato globale. Il controllo diretto della rete di produttori rappresenta un elemento chiave per garantire continuità e qualità.
Logistica e marchio per la vendita al dettaglio
Nile organizza la spedizione dei prodotti attraverso linee aeree, stradali e marittime, anche combinando più modalità a seconda delle necessità. Questo mix di trasporti è un tratto distintivo della piattaforma e consente di adattarsi a diversi mercati e tipi di merce.
Per la vendita al dettaglio nile ha creato un marchio privato, delta. Sotto questa etichetta vengono commercializzati prodotti come mele, uva, agrumi, patate, carote e cipolle. Il packaging con marchio proprio rafforza il valore percepito e favorisce la riconoscibilità in mercati esteri. Questo segmento è pensato per raggiungere i consumatori finali con prodotti confezionati in modo standardizzato e pronto per la distribuzione commerciale.
Nile continua a sviluppare una rete solida fra produttori e commercianti, contribuendo a rendere più accessibili le esportazioni di frutta e verdura sudafricane verso nuovi mercati.