Tra le meraviglie nascoste del mondo: dove sorge l’anfiteatro che incanta più del Colosseo?

Di
Tra le meraviglie nascoste del mondo: dove sorge l’anfiteatro che incanta più del Colosseo?

Guardando una foto, l’anfiteatro di El Jem può sembrare la copia esatta del Colosseo romano, talmente completa da confondere anche gli esperti. Siamo invece nel cuore della Tunisia, e quella struttura è reale, conservata in modo tale da restituire chiaramente la presenza romana in Nord Africa. La scena è essenziale: colonne e arcate si stagliano contro il cielo mediterraneo, e il visitatore percepisce subito che non si tratta di un set artificiale ma di un manufatto antico che ha attraversato i secoli. Questo spiega perché storici e turisti parlino di El Jem come di un “Colosseo” alternativo, non per retorica ma per somiglianza materiale e per funzione pubblica nell’antichità. Un dettaglio che molti sottovalutano è che la città che ospita l’anfiteatro era un centro economico vitale per l’impero, non una periferia isolata.

La nascita di un “Colosseo” fuori Roma

L’anfiteatro di El Jem nasce nell’ambito della romanizzazione dell’Africa proconsolare: anticamente la città si chiamava Thysdrus e divenne una delle principali piazze produttive per l’olio. La costruzione che vediamo oggi è datata al III secolo d.C., eretta sopra i resti di una struttura precedente e pensata per ospitare eventi pubblici su larga scala. La scelta di edificare un anfiteatro di tali dimensioni in questa area non è casuale: la romanità qui voleva consolidare la propria presenza politica e culturale. Le fonti archeologiche e gli scavi mostrano come la forma e la tecnica costruttiva riprendano modelli già collaudati a Roma, ma adattati al contesto locale: materiali, organizzazione degli spazi e inserimento urbano rispondono a esigenze specifiche della regione.

Chi vive o lavora nella zona lo nota: l’anfiteatro è un riferimento visivo e simbolico per la comunità, non solo un’attrazione turistica. Un aspetto che sfugge a chi non ha familiarità con l’archeologia è la continuità d’uso del sito nel corso dei secoli: trasformazioni, riutilizzi e dialoghi tra antico e moderno hanno segnato la sua storia come avviene in molte città mediterranee.

Tra Le Meraviglie Nascoste Del Mondo: Dove Sorge L’anfiteatro Che Incanta Più Del Colosseo?
L’Anfiteatro Di El Jem, In Tunisia, Si Erge Maestoso, Ricordando Le Glorie Romane Con Le Sue Imponenti Arcate Sotto Il Cielo Azzurro. – Gaeta.it

Struttura, funzione e come organizzare la visita

Strutturalmente l’anfiteatro si caratterizza per tre ordini di arcate sovrapposte realizzate con blocchi di pietra locale, montati senza una muratura cementata che li unisse in modo tradizionale. La mole dell’opera è evidente nelle misure dichiarate: l’edificio raggiunge i 36 metri in altezza, con una lunghezza di circa 148 metri e una larghezza di 122 metri. La capienza stimata arrivava a circa 30.000 spettatori, una cifra che lo pone tra i maggiori anfiteatri del mondo romano, dietro solo al Colosseo di Roma e a quello di Capua. La funzione pubblica era chiara: combattimenti tra gladiatori, cacce di animali e spettacoli servivano a intrattenere e a consolidare il consenso sociale.

Dal punto di vista pratico, il sito è stato riconosciuto come patrimonio dall’UNESCO nel 1979, un passo importante per la sua tutela e per la valorizzazione scientifica. Per chi intende visitare, il modo più comune per raggiungere El Jem è in auto o in autobus dalla capitale: si percorrono poco più di due ore lungo l’autostrada che parte da Tunisi. La città è servita da una stazione ferroviaria ma non ha un aeroporto commerciale. Le porte dell’anfiteatro sono generalmente aperte dal mattino fino alle 19:00 nei mesi più caldi, e fino alle 17:30 negli altri periodi; la visita di norma richiede un paio d’ore. Il biglietto per i visitatori stranieri è indicativamente di 12 Dinar Tunisini, prezzo che include l’accesso al piccolo museo archeologico annesso. Un dettaglio utile: programmare la visita nelle prime ore della giornata permette di evitare i flussi e di percepire meglio le proporzioni dell’edificio.

172918688 1629683770563796 3006558896003468571 N

Autore

Esperto in intelligenza artificiale e co-creatore di Francesca Giubelli