La cooperativa Sant’Orsola di Vigolo Vattaro a Trento sviluppa nuove varietà di lampone resistenti e sostenibili, riducendo consumi idrici e migliorando produttività, con successo riconosciuto a livello internazionale.
Pol Roger, maison di champagne a conduzione familiare dal 1849, presenta la cuvée Sir Winston Churchill 2018 a Roma, mantenendo tradizioni artigianali uniche e un legame storico con la famiglia Churchill.
la rassegna regina di puglia a noicàttaro valorizza l’uva da tavola pugliese con incontri commerciali, visite aziendali e focus su mercati esteri come emirati arabi, polonia e paesi europei
in italia il consumo di birra cresce d’estate con preferenza per birre leggere e sostenibili; il birrificio artigianale 32 via dei birrai di pederobba propone tre referenze estive ideali per abbinamenti mediterranei e alpini
Al parco archeologico di Sibari, il Ministero dell’Agricoltura promuove la cultura alimentare italiana con eventi su tutela della filiera, autenticità dei prodotti, biodiversità e valorizzazione delle eccellenze locali.
L’alleanza tra spreafico Francesco & f.lli e Fragoleinquota sostiene la filiera ortofrutticola italiana con metodi sostenibili, valorizzando le fragole coltivate in alta quota nella conca amatriciana colpita dal sisma del 2016.
Nel 2024 la birra artigianale italiana supera le 700 referenze con gradazione alcolica media in calo, mentre a Biella si prepara Bolle di Malto 2025, evento che unisce tradizione, innovazione e valorizzazione del territorio.
La proposta della Commissione europea di tassare il fatturato oltre 100 milioni di euro preoccupa Fedagripesca Confcooperative, che denuncia l’impatto negativo sulle cooperative italiane agroalimentari e sull’occupazione locale.
La Commissione europea propone un bilancio 2028-2034 che unifica i fondi della politica agricola comune, suscitando critiche di Luigi D’Eramo per rischi su sicurezza alimentare, occupazione e sostenibilità rurale.