A sibari dal 18 al 20 luglio talk e degustazioni promuovono la cultura alimentare e le specialità locali

A sibari dal 18 al 20 luglio talk e degustazioni promuovono la cultura alimentare e le specialità locali

Al parco archeologico di Sibari, il Ministero dell’Agricoltura promuove la cultura alimentare italiana con eventi su tutela della filiera, autenticità dei prodotti, biodiversità e valorizzazione delle eccellenze locali.
A Sibari Dal 18 Al 20 Luglio T A Sibari Dal 18 Al 20 Luglio T
Al parco archeologico di Sibari si tiene un evento dedicato all’innovazione e alla promozione della cultura alimentare italiana, con focus su tutela della qualità, autenticità dei prodotti e candidatura della cucina italiana come patrimonio UNESCO. - Gaeta.it

al parco archeologico di sibari, in provincia di cosenza, si svolge un evento dedicato all’innovazione e alla promozione della cultura alimentare italiana. dal 18 al 20 luglio, il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste organizza una serie di incontri e attività per valorizzare le produzioni agroalimentari e ittiche tipiche del territorio, con particolare attenzione alla tutela della qualità e all’autenticità dei prodotti.

Attività dedicate alla tutela della filiera e la candidatura della cucina italiana unesco

il ministero partecipa con uno stand che presenta le azioni di salvaguardia e promozione della filiera agroalimentare, ponendo l’accento sulla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità. questo obiettivo punta a far riconoscere ufficialmente l’importanza storica e culturale delle tradizioni gastronomiche italiane. la presenza del ministero sottolinea l’interesse istituzionale nella valorizzazione delle produzioni tipiche attraverso iniziative concrete rivolte a consumatori, produttori e operatori del settore.

Dimostrazioni pratiche e strumenti per la verifica dell’autenticità dei prodotti

tra le iniziative in programma, si segnala la dimostrazione delle tecniche usate dall’ispettorato centrale per la tutela della qualità e repressione frodi . queste prove mostrano come si controllano i contrassegni nazionali sui prodotti agroalimentari per garantirne la genuinità. le attività consentiranno ai visitatori di capire direttamente il processo di verifica e l’importanza della lotta alle contraffazioni, tema cruciale per tutelare il mercato e i consumatori. il coinvolgimento di esperti e tecnici rende evidenti le procedure operative legate alla sicurezza e trasparenza.

Talk e degustazioni con focus su semplificazione, biodiversità e innovazione

il programma contempla incontri organizzati dall’agenzia per le erogazioni in agricoltura , che illustrano la revisione delle procedure della politica agricola comune e le strategie contro le frodi agroalimentari. parallelamente, gli eventi del consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria affrontano temi legati alla biodiversità e alle innovazioni nel settore. queste sessioni si accompagnano a degustazioni di vino e olio prodotti localmente, in modo da unire contenuti tecnici e valorizzazione del gusto tipico. questo equilibrio coinvolge pubblici diversi, dagli addetti ai lavori agli appassionati di enogastronomia.

Iniziative interattive e promozione del patrimonio ittico locale

tra i momenti più partecipativi c’è un gioco interattivo fornito dall’icqrf, che mette alla prova le conoscenze sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari. questa proposta educativa vuole aumentare la consapevolezza delle informazioni presenti sulle confezioni, fondamentali per garantire una spesa consapevole. in parallelo, la direzione pesca si concentra sulle eccellenze marine del territorio, offrendo degustazioni che combinano i sapori del mare con vini selezionati. questa scelta valorizza la ricchezza delle risorse ittiche locali e crea una sinergia tra i prodotti della terra e quelli del mare.

Sportello informazioni per migliorare qualità, sostenibilità e sicurezza della filiera

l’evento prevede anche uno sportello dedicato dove il personale del ministero e degli enti collegati fornisce supporto e informazioni a chi opera nella filiera. questo punto di contatto permette di scoprire strumenti e risorse utili per migliorare aspetti fondamentali come la qualità, la sostenibiltà ambientale e la sicurezza alimentare. l’accesso diretto a consulenze tecniche e materiali aggiornati rende l’iniziativa un’occasione preziosa per promuovere comportamenti e scelte efficaci all’interno del sistema agroalimentare locale e nazionale.

Change privacy settings
×