Nel 2024 il settore della birra artigianale italiana mostra segnali interessanti. Le referenze in circolazione superano quota 700, confermando un’offerta molto ampia e variegata. Contestualmente, la gradazione alcolica media scende a 5,82%, rispetto al 5,89% registrato nel 2023, un indice che riflette una maggiore attenzione verso un consumo più responsabile e inclusivo. Questi dati sono stati comunicati alla Camera dei Deputati durante la presentazione di “Bolle di Malto“, evento dedicato ai birrifici artigianali che si svolgerà a Biella tra fine agosto e inizio settembre 2025, in occasione del suo decimo anniversario. Scopriamo gli sviluppi del settore e i dettagli dell’evento.
L’espansione delle referenze artigianali nel 2024
Il 2024 ha visto la crescita del numero di birre artigianali disponibili sul mercato italiano, che ha superato le 700 tipologie. Questo trend testimonia come la domanda e l’offerta in questo campo continuino a svilupparsi, spingendo i produttori a diversificare le loro proposte. La varietà copre diversi stili e sapori, con un’attenzione crescente verso birre che abbassano il contenuto alcolico per raggiungere un pubblico più ampio.
La leggera riduzione della gradazione media, attestata a 5,82% nel 2024, si interpreta come segnale di un mercato che sperimenta soluzioni più equilibrate. La ricerca di una birra meno alcolica invita anche a un consumo più moderato e consapevole, coinvolgendo sia nuovi consumatori sia i tradizionali appassionati. Questa tendenza è osservata non solo nei numeri ma anche negli eventi dedicati, che sempre più enfatizzano l’aspetto culturale e la formazione legata al bere.
Leggi anche:
L’andamento della produzione e dei consumi in italia
Nel corso del 2024, la produzione complessiva di birra in Italia ha raggiunto 17,1 milioni di ettolitri, con una lieve diminuzione dell’1,9% rispetto al 2023. Questo piccolo calo interessa anche i consumi, che si sono assestati a 36,4 litri pro capite annui, registrando una flessione analoga. I dati indicano un settore che si stabilizza dopo anni di crescita e che potrebbe essere influenzato da nuovi stili di vita e preferenze alimentari.
Nonostante questo, il numero di microbirrifici e brewpub si è mantenuto in crescita, superando il migliaio nel 2024. Questo aspetto evidenzia la vitalità di un segmento imprenditoriale che punta sulla qualità, sulla produzione locale e su esperienze di consumo originali. La produzione in questo ambito ha mostrato una netta ripresa, attestandosi a 480.000 ettolitri, dopo un calo registrato nel 2023.
Bolle di malto 2025: un evento tra tradizione e innovazione nel biellese
L’iniziativa Bolle di Malto, organizzata a Biella tra il 25 agosto e il primo settembre 2025, festeggia dieci anni di vita. L’evento coinvolge 23 birrifici artigianali da tutta Italia, proponendo una rassegna che rappresenta un punto di riferimento per il comparto brassicolo nazionale. Per la prima volta arriverà in scena il Salone Italiano della Birra, che si terrà dal 28 al 30 agosto. Questa nuova formula mette in luce le eccellenze nazionali, ma punta anche alla formazione degli operatori e alla promozione di pratiche inclusive nel settore.
Tra le iniziative previste spicca il convegno “Salumi da Re“, curato da Gambero Rosso, che approfondirà l’abbinamento tra birra e salumi, accompagnato da un seminario specifico. L’area “Arena Bolle” ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra, un momento in cui addetti ai lavori e appassionati potranno discutere le sfide e le prospettive della produzione artigianale.
Momenti di socialità e attività per valorizzare il territorio biellese
Le giornate di Bolle di Malto si articoleranno anche in eventi diffusi sul territorio biellese, denominati Bolle Off e Bolle Out . Queste iniziative mescolano degustazioni in quota, attività all’aria aperta come trekking urbani, yoga e pedalate tra i birrifici, offrendo un’esperienza che supera la semplice occasione di assaggio.
L’evento valorizza così l’incontro tra prodotto e territorio, puntando a far conoscere i dettagli della produzione artigianale e il contesto paesaggistico e culturale di Biella. La formula mira a combinare momenti di relax, sport e scambio culturale, creando una cornice unica per approfondire i temi della birra e delle sue declinazioni locali. L’offerta si arricchisce anche di momenti dedicati al confronto e alla convivialità, elementi chiave di questo settore.