Food

Avf summit a monaco di baviera: focus sull’agricoltura verticale tra sfide globali e innovazione locale

L’AVF Summit a Monaco di Baviera riunisce esperti internazionali per discutere l’agricoltura verticale come soluzione sostenibile alle sfide globali della produzione alimentare, unendo tecnologia avanzata e tradizione agricola bavarese.

Una pizzeria campana nel cuore di grado con cucina di mare e impasti tradizionali in chiave moderna

La Ciacolada a Grado unisce la tradizione campana e i prodotti friulani in pizze artigianali con impasti soffici, ingredienti freschi e stagionali, creando un ambiente conviviale e accogliente.

Da etta a trastevere, il progetto gastronomico che cambia volto durante la giornata con pasticceria di Selene Coppotelli

Da Etta a Trastevere in piazza in Piscinula unisce cucina romana tradizionale e pasticceria innovativa di Selene Coppotelli, offrendo un’esperienza gastronomica all day long con ampio spazio esterno e vasta cantina.

Eataly a milano lancia un menu estivo dedicato ai sapori del mare e della tradizione mediterranea

Eataly di Milano propone un menu estivo ispirato al Mediterraneo con piatti di pesce, pizze regionali, cocktail freschi e vini italiani, valorizzando ingredienti locali e tradizioni culinarie fino al 10 settembre.

Umami presenta il limone nero italiano: un prodotto unico nato dalla tecnica dell’aglio nero

Umami presenta il limone nero italiano, un prodotto unico ottenuto da limoni siciliani tramite maturazione controllata, ideale per cucina e mixology grazie a gusto intenso, versatilità e conservazione stabile.

A siena il 18 luglio una giornata dedicata al vino bianco della toscana interna alla fortezza medicea

Il 18 luglio alla Fortezza Medicea di Siena si celebra il rilancio del vino bianco della Toscana interna con degustazioni, convegni scientifici e il ritorno dell’Enoteca italiana come centro culturale.

Dazi Usa al 30% minacciano fortemente l’export agroalimentare dell’emilia-romagna nel 2025

L’annuncio dei dazi al 30% degli Stati Uniti mette a rischio l’export agroalimentare dell’emilia-romagna, che nel 2024 ha superato i 10,5 miliardi di euro, richiedendo una risposta coordinata di Italia e Unione Europea.

la decarbonizzazione in italia verso il 2030: sfide, numeri e strategie per la riduzione delle emissioni

Italia punta a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, intensificando investimenti e politiche per una transizione energetica sostenibile e socialmente equa, in linea con gli obiettivi Ue.

Dazio al 30% sul brunello di montalcino potrebbe gravare sull’export verso gli Stati Uniti

Il possibile aumento al 30% del dazio negli Stati Uniti mette a rischio le esportazioni di brunello di Montalcino, creando incertezza e difficoltà per il settore vitivinicolo italiano e richiedendo soluzioni diplomatiche.