L’alleanza tra spreafico Francesco & f.lli e Fragoleinquota si sviluppa nel cuore del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Un progetto che punta a sostenere una filiera ortofrutticola italiana con una forte attenzione all’innovazione e all’ambiente. La cooperazione coinvolge una realtà agricola che opera in alta quota, mettendo al centro la qualità del prodotto e la rigenerazione del territorio colpito dal sisma del 2016.
Un’azienda agricola ad alta quota con metodi di coltivazione sostenibili
Fragoleinquota si trova a circa 1000 metri di altitudine, tra le montagne della conca amatriciana. Qui la coltivazione viene effettuata in serra, con un metodo fuori suolo che riduce l’impatto ambientale. I vasetti usati per contenere le fragole sono sospesi a un metro dal suolo, una scelta che facilita la gestione delle piante e previene malattie tipiche del terreno. La tecnologia d’irrigazione a goccia assicura un apporto d’acqua calibrato e diretto alle radici, mentre il sistema di recupero idrico filtra e riutilizza l’acqua, evitando sprechi.
Un uso contenuto delle risorse naturali
Questa organizzazione della coltivazione favorisce un uso contenuto delle risorse naturali e limita la superficie occupata dal suolo. La struttura inoltre prolunga la durata della produzione, con una stagionalità che va da maggio o giugno fino a ottobre e novembre, rispetto ai tempi più brevi della coltivazione tradizionale.
Leggi anche:
Caratteristiche delle fragole e vantaggi del microclima montano
Le varietà di fragola coltivate da Fragoleinquota sono tra le più apprezzate sul mercato italiano: murano, vivara, cabrillo e san andreas. Il microclima dell’alta quota, caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, conferisce ai frutti caratteristiche particolari. Il colore intenso e la dolcezza naturale sono frutto di queste condizioni climatiche, che influiscono direttamente sul profilo organolettico delle fragole. Questo rende il prodotto facilmente riconoscibile e ricercato da chi acquista, sia nel contesto locale che su scala nazionale.
L’unicità del microclima e la tecnologia di coltivazione concorrono a realizzare un prodotto con un’identità definita e qualità costante, elementi fondamentali per la competitività sul mercato.
L’accordo tra spreafico e Fragoleinquota per rigenerare un territorio
La partnership tra spreafico Francesco & f.lli e Fragoleinquota nasce con l’obiettivo di rafforzare la presenza lungo la filiera ortofrutticola italiana. Per spreafico, azienda attiva da 70 anni nel campo della frutta e verdura, questa collaborazione segna un investimento concreto nella produzione locale ad alto valore ambientale e sociale.
Fragoleinquota è un simbolo della rinascita della conca amatriciana, area colpita duramente dal terremoto del 2016. Il lavoro congiunto ambisce a creare un modello di agricoltura che coniughi innovazione tecnica, sostenibilità ambientale e sostegno al territorio. Lo sviluppo di questo progetto esce dal semplice piano commerciale e assume il valore di una vera e propria iniziativa di rilancio e valorizzazione rurale.
Un progetto con valore sociale e ambientale
La strategia di spreafico per l’agricoltura moderna e responsabile
Raffaele spreafico, amministratore delegato di spreafico Francesco & f.lli, ha illustrato come questa nuova collaborazione rispecchi la visione aziendale orientata a un’agricoltura contemporanea e consapevole delle esigenze ambientali e sociali. Puntare su realtà come Fragoleinquota significa promuovere produzioni di qualità che rispettano i territori e le comunità che li abitano.
La scelta di investire in metodi produttivi innovativi e rispettosi dell’ambiente non solo valorizza il prodotto finale ma sostiene anche la tenuta economica e sociale delle aree interessate. Spreafico si propone così di partecipare al rilancio del settore ortofrutticolo italiano, ponendo al centro persone e natura.