Portofino Dry Gin presenta lo sgroppino alla portofinese, un cocktail estivo che unisce la tradizione veneziana e i sapori della Riviera ligure con gin, limoncello e Prosecco per momenti di relax.
Le aziende agricole italiane subiscono danni economici superiori al miliardo di euro ogni anno a causa di insetti invasivi come la cimice asiatica, il coleottero giapponese e il calabrone asiatico, aggravati dai cambiamenti climatici e dalla mancanza di armonizzazione normativa nell’Unione europea.
Naturizia, brand di Almeda, promuove in Sicilia e nel Sud Italia sostenibilità, cultura e benessere attraverso eventi culturali, sportivi e campagne radiofoniche per valorizzare il territorio e le comunità locali.
Venturo Aperitivo Mediterraneo presenta il Blu Hours Beach Tour, un evento itinerante da luglio a settembre in cinque regioni italiane con cocktail blu, DJ set e animazione sulle spiagge più rinomate.
La cantina produttori di Ramuscello e San Vito dona 5.000 euro alla Comunità di Sant’Egidio per i corridoi umanitari, coinvolgendo il liceo artistico Galvani e promuovendo solidarietà nel territorio friulano.
Agriolazio expo 2025 a Cisterna di Latina amplia l’offerta agricola del Lazio e Italia, coinvolgendo filiere come florovivaismo, ortofrutta e viticoltura con focus su innovazione e collaborazione.
Il festival dell’aglio rosso di Proceno torna il 20-21 luglio 2025 con eventi, show cooking e laboratori, promuovendo la tutela e il riconoscimento come presidio Slow Food nel territorio di Viterbo.
uno studio pubblicato su Nature evidenzia come la chirurgia bariatrica modifichi il tessuto adiposo in soggetti con obesità, ma le alterazioni epigenetiche persistono e influenzano la memoria metabolica e il mantenimento del peso.
Il gruppo Olitalia investe 45 milioni di euro negli stabilimenti di Forlì e Spilamberto per aumentare capacità produttiva, migliorare logistica e sostenibilità, consolidando crescita e export nel 2024.