Portofino dry gin presenta lo sgroppino alla portofinese, nuovo cocktail estivo per il 2025

Portofino dry gin presenta lo sgroppino alla portofinese, nuovo cocktail estivo per il 2025

Portofino Dry Gin presenta lo sgroppino alla portofinese, un cocktail estivo che unisce la tradizione veneziana e i sapori della Riviera ligure con gin, limoncello e Prosecco per momenti di relax.
Portofino Dry Gin Presenta Lo Portofino Dry Gin Presenta Lo
Portofino Dry Gin presenta per l’estate 2025 lo sgroppino alla portofinese, un cocktail fresco e raffinato che unisce la tradizione veneziana con sapori mediterranei della Riviera ligure, ideale per momenti estivi di relax e convivialità. - Gaeta.it

Portofino Dry Gin ha introdotto per l’estate 2025 un cocktail che richiama la tradizione veneziana con un tocco di Mediterraneo. Lo sgroppino alla portofinese ripropone il celebre sorbetto al limone in una versione fresca e raffinata, pensata per accompagnare momenti di relax e convivialità tipici della stagione calda. La ricetta fonde elementi storici con ingredienti tipici della Riviera ligure.

Le origini storiche dello sgroppino e la sua trasformazione nel tempo

Lo sgroppino nasce nel Seicento veneziano, un’epoca in cui la cucina aristocratica prediligeva piatti e bevande per alleggerire il pasto. Il nome deriva dal veneto “sgropin”, collegato al verbo “sgroppare”, che indica l’atto di sciogliere un groppo allo stomaco. Si trattava di un sorbetto agrumato alcolico, che veniva servito tra una portata e l’altra per rinfrescare il palato e favorire la digestione.

Nel corso dei secoli la ricetta ha subito vari adattamenti, arricchendosi di ingredienti alcolici come gin e vino frizzante. L’uso di sorbetto al limone ha mantenuto la nota agrumata originaria, mentre l’introduzione di liquori ha aggiunto complessità e carattere alla bevanda. Lo sgroppino si è così trasformato da semplice sorbetto a cocktail elegante, apprezzato per l’equilibrio tra dolcezza, acidità e alcolicità.

La ricetta dello sgroppino alla portofinese: ingredienti e preparazione

La versione firmata Portofino Dry Gin si prepara unendo 15 ml di gin, 10 ml di limoncello e 10 ml di sciroppo d’agave con due cucchiai di sorbetto al limone e 120 ml di Prosecco. Questi elementi creano un mix caratterizzato da freschezza e bollicine leggere, perfetto per le giornate estive. Lo sciroppo d’agave introduce una dolcezza naturale, che bilancia l’acidità del limone e il tono alcolico del gin.

La preparazione richiede di frullare tutti gli ingredienti con alcuni cubetti di ghiaccio per ottenere una consistenza cremosa e fresca. Il cocktail viene poi versato in un bicchiere long stem, tipico della collezione Bar/Giani di NUDE, e decorato con una foglia di basilico che ravviva ulteriormente il profilo aromatico. Questa presentazione elegante rispecchia lo spirito raffinato della Riviera e rende lo sgroppino un protagonista privilegiato per aperitivi e momenti di sollievo dal caldo.

L’importanza del cocktail nella cultura estiva e il richiamo alla riviera ligure

Lo sgroppino alla portofinese si inserisce nel contesto della cultura estiva come bevanda rinfrescante e leggera, ideale per accompagnare pranzi, incontri informali o aperitivi al tramonto sulla costa ligure. La scelta degli ingredienti e la decorazione evocano il clima mediterraneo, dove il limone è simbolo di freschezza e genuinità. Il Prosecco introduce una nota spumeggiante, che rende il cocktail adatto a momenti conviviali e rilassati.

Portofino Dry Gin ha voluto valorizzare l’immagine di una località nota per il fascino e l’eleganza, adattando una bevanda tradizionale a nuovi gusti e tendenze. Il cocktail compone un’esperienza sensoriale che coincide con lo stile di vita della Riviera, caratterizzato dal desiderio di preservare tradizioni servendosi di sapori autentici e armonie semplici, ma efficaci. “Il risultato è una proposta che mira a diventare un punto di riferimento per l’estate 2025, tra sapori e atmosfere del territorio ligure.”

Change privacy settings
×