La stagione estiva 2025 vede Naturizia protagonista in diverse iniziative in Sicilia e nel Sud Italia, promuovendo valori di territorio, benessere e sostenibilità. Il marchio, noto per le insalate di iv gamma, continua a investire nel proprio territorio d’origine con azioni concrete rivolte a sviluppare cultura locale e coinvolgere le comunità. Le attività spaziano dalla partecipazione a eventi culturali e sportivi fino alla comunicazione sui media tradizionali.
Il progetto di naturizia nel sud italia
Naturizia è un brand nato dall’azienda Almeda, con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore agroalimentare. La sua missione si concentra su valorizzare le risorse del territorio e sostenere i talenti locali. Questo approccio si traduce in un impegno diretto per migliorare il tessuto sociale e produttivo della Sicilia e del Sud Italia, sostenendo progetti e iniziative che integrano cultura, sport e sostenibilità.
Le parole di edoardo leone
Edoardo Leone, amministratore delegato di Almeda, ha sottolineato come la scelta di investire nella propria terra sia motivata dalla convinzione che queste zone rappresentino un patrimonio umano da accompagnare nella crescita. “Il claim ‘seminiAmo futuro’ esprime l’intenzione dell’azienda di non limitarsi alla produzione, ma di diventare un attore concreto del cambiamento sociale, offrendo occasioni di sviluppo per i giovani e le imprese locali.”
Leggi anche:
Il modello di Naturizia basa la propria strategia su un doppio filone: la promozione della qualità alimentare attraverso prodotti freschi e sostenibili, e l’attivazione di iniziative che possano generare valore insieme alle comunità. Questi elementi danno un senso tangibile agli investimenti, traducendosi in presenza attiva sul territorio e in collaborazioni con enti e progetti culturali.
Partecipazione a eventi culturali e sociali in sicilia
L’estate 2025 conferma Naturizia tra i partner di alcune delle manifestazioni più rilevanti del Sud Italia. Tra queste spicca il Catania Summer Fest, uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione estiva etnea. Naturizia partecipa con un desk esperienziale durante i concerti, offrendo ai partecipanti non solo l’assaggio dei propri prodotti ma anche un’esperienza interattiva. Accanto a questo spazio, un photobooth brandizzato invita il pubblico giovane a condividere immagini sui social, rafforzando la presenza del marchio tra i più attivi nei contesti musicali.
Nel cartellone ufficiale del festival, inoltre, verrà trasmesso uno spot video realizzato da Naturizia. La strategia mira a coinvolgere il pubblico con una comunicazione diretta, che unisce musica e alimentazione sana.
Evento a campobello di licata
Un altro momento di particolare rilevanza è l’evento “questa è la mia terra e io la difendo”, che si tiene a Campobello di Licata il 18 e 19 agosto. Naturizia conferma la seconda edizione del sostegno a questa iniziativa dedicata al “diritto a restare”, un tema cruciale per il Sud Italia. Oltre alla presenza sul posto, l’azienda erogherà un contributo economico a favore del progetto che coinvolge giovani, istituzioni e imprenditori in un confronto sulle opportunità di sviluppo territoriale. L’obiettivo è trasformare la permanenza in questi territori da una necessità in una scelta reale e sostenibile.
Sponsorizzazioni sportive e attenzione al benessere
Oltre al settore culturale, Naturizia mira anche a consolidare la propria presenza nel mondo dello sport e del benessere. Il 30 e 31 agosto sarà sponsor ufficiale dell’Apulia Sport Convention a Gallipoli, una manifestazione di rilievo nel campo del fitness e delle attività sportive. Durante l’evento, il brand distribuirà i propri prodotti più amati, come le ciotole apri&eusta e gadget pensati per coinvolgere tutte le fasce di pubblico, dalle famiglie agli atleti.
Questa sponsorizzazione sottolinea l’interesse di Naturizia verso abitudini alimentari sane e il bisogno di promuovere uno stile di vita equilibrato. Il target individuato non riguarda solo gli sportivi, ma anche chi vuole avvicinarsi a una nutrizione più leggera e stagionale.
Un messaggio di freschezza e naturalità
La partecipazione a manifestazioni sportive si inserisce in un quadro più ampio che vede il marchio impegnato a diffondere un messaggio legato alla freschezza e alla naturalità attraverso eventi concreti e momenti di condivisione.
Campagne radiofoniche e comunicazione territoriale
Per aumentare la visibilità e mantenere un contatto diretto con il pubblico locale, Naturizia ha lanciato una campagna radiofonica estiva. Lo spot sulla freschezza delle insalate e sulle loro caratteristiche di leggerezza e stagionalità viene trasmesso nelle principali emittenti locali delle regioni dove il marchio è più radicato.
Questa strategia permette di raggiungere un pubblico ampio, facendo leva su un media tradizionale che resta ancora molto efficace per informazioni relative a prodotti alimentari di consumo quotidiano. Le radio locali, inoltre, favoriscono un legame più stretto con la comunità, rafforzando il messaggio di vicinanza territoriale scelto da Naturizia.
I contenuti promozionali restano focalizzati sui valori che l’azienda vuole comunicare: salute, genuinità e rispetto dell’ambiente. Non si tratta solo di pubblicità ma di riaffermare un posizionamento chiaro e coerente, radicato nella cultura del luogo.
Almeda e naturizia: un legame con il territorio duraturo
Almeda, azienda madre di Naturizia, continua a sviluppare la propria attività tenendo saldi i legami con le origini, pur mantenendo un orientamento all’innovazione produttiva. La realtà con sede in Sicilia ha deciso di puntare su un approccio che valorizza il capitale umano e le eccellenze locali, evitando scelte tecniche o produttive che potrebbero snaturare la tradizione.
Con una storia che supera 50 anni, Almeda rappresenta un punto di riferimento per il settore agroalimentare regionale, capace di coniugare qualità e attenzione all’ambiente. L’orientamento sostenibile del gruppo si riflette nella produzione delle insalate di iv gamma, destinata a una clientela sempre più attenta a quello che mangia.
Le parole di Edoardo Leone chiudono il discorso con un richiamo a un’idea di crescita condivisa: “La responsabilità di un’impresa deve trasformarsi in un patrimonio concreto per la comunità. Da qui nasce la volontà di lasciare un impatto duraturo, basato sul valore delle persone e sul futuro delle nuove generazioni.”