Degustazioni alla cieca in Valpolicella organizzate dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella per confrontare il Valpolicella Ripasso DOC con vini internazionali, valorizzando stile, struttura e tecniche di vinificazione.
La riforma della politica agricola comune europea riduce del 20% i fondi per le aziende agricole italiane, mettendo a rischio produzione, sicurezza alimentare e sostenibilità secondo Coldiretti e Commissione europea.
Mantova ospita dal 17 al 19 ottobre il festival della sbrisolona, con laboratori, degustazioni e spettacoli che celebrano la tradizione gastronomica e culturale mantovana.
La fondazione edmund mach nel biennio 2023-2024 ha prodotto ricerche avanzate su agricoltura sostenibile, biodiversità e alimentazione, con impatti concreti sul territorio trentino e collaborazioni internazionali.
Felice Venanzi della pasticceria Gruè di Roma vince il campionato italiano del bergamotto a Reggio Calabria, valorizzando l’agrume unico con dolci innovativi e riconosciuti da giuria internazionale e pubblico.
Donald Trump propone di sostituire lo sciroppo di mais con zucchero di canna nella ricetta della Coca-Cola USA, scatenando dibattiti economici, agricoli e politici tra produttori e aziende coinvolte.
La Toscana promuove un vino bianco autoctono delle zone interne, valorizzando vitigni resistenti al clima e sostenibili, con il coinvolgimento di istituzioni, produttori e associazioni per rafforzare l’export internazionale.
La fiera nazionale del peperone di Carmagnola 2025 celebra il prodotto simbolo del Piemonte con chef come Daniele Persegani e Massimo Camia, eventi culturali, premi a personalità locali e approfondimenti sul territorio.