Food

Coldiretti Sardegna preoccupata per il dazio del 15% su Pecorino romano e prodotti italiani negli Usa

Il dazio del 15% imposto dagli Stati Uniti colpisce l’export agroalimentare italiano, in particolare il pecorino romano sardo, causando cali di vendita e rischi per produttori e consumatori.

Via alla vendemmia 2025 nella Champagne: raccolta anticipata per le alte temperature e previsioni positive sulla qualità

La vendemmia 2025 nella champagne inizia anticipata per il caldo, con uve di buona qualità e resa ridotta a causa di dazi e condizioni climatiche sfidanti.

Il pomodorino Siccagno Di Zagarise, una coltivazione senza irrigazione dal sapore intenso in Calabria

Il pomodorino siccagno di zagarise è una varietà resistente alla siccità, dal gusto agrodolce unico, coltivata con metodi sostenibili e parte integrante della tradizione gastronomica e culturale locale.

il consiglio nazionale delle proloco italiane stanzia 15 borse di studio per manager del turismo con modello culturitalia

Il Consiglio nazionale dell’Ente Pro Loco Italiane assegna 15 borse di studio per il Corso Executive di Manager di Destinazione all’Università della Calabria, potenziando le competenze nel turismo locale e sostenendo le Pro Loco.

Dispensa Emilia inaugura il 53° ristorante a Milanofiori di Assago, consolidando la presenza a Milano

Dispensa Emilia apre il 53° ristorante a Milanofiori di Assago, rafforzando la presenza a Milano con un locale strategico che offre cucina emiliana di qualità e crea nuovi posti di lavoro.

L’agea eroga 18 milioni di euro per sostenere la filiera apistica, la gestione del rischio e lo sviluppo rurale

L’agenzia per le erogazioni in agricoltura assegna oltre 18 milioni di euro a filiera apistica, gestione del rischio e sviluppo rurale 2014-2022, sostenendo migliaia di beneficiari in diverse regioni italiane.

Cortina d’ampezzo accoglie il cortina summer party con riccardo de pra e bergader tra natura e cucina a 1700 metri

Il Cortina Summer Party 2025 a Cortina d’Ampezzo unisce alta cucina e prodotti d’eccellenza come i formaggi Bergader, con lo chef Riccardo De Pra protagonista in una cornice naturale unica alle Dolomiti UNESCO.

Orisi ritorna tra i vitigni ammessi nel disciplinare terre siciliane IGT, un passo per la viticoltura locale

Santa Tresa ottiene il riconoscimento ufficiale dell’Orisi nel disciplinare Terre Siciliane IGT, rilanciando questo vitigno autoctono con metodi biologici e sostenendo la biodiversità viticola in Sicilia.

Il centro storico di carpi ospita emiliafoodfest dal 26 al 28 settembre 2025 con sei edizioni di cultura e cucina

EmiliaFoodFest a Carpi dal 26 al 28 settembre 2025 celebra le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna con degustazioni, laboratori, eventi culturali e visite guidate nel cuore di piazza dei Martiri.