Da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, piazza dei martiri a Carpi diventerà il fulcro di EmiliaFoodFest, manifestazione dedicata ai prodotti tipici e alle tradizioni gastronomiche lungo la via Emilia. L’evento porta in evidenza le eccellenze enoalimentari delle province dell’Emilia-Romagna, tra sapori, laboratori e iniziative culturali.
Una piazza storica al centro di un festival enogastronomico
Piazza dei martiri, tra le piazze più ampie d’Italia, ospiterà produttori provenienti da diverse provincie della regione. Per tre giornate consecutive, il pubblico potrà incontrare artigiani del cibo, degustare specialità locali e acquistare prodotti tipici. Questa occasione valorizza la tradizione culinaria dell’area che da tempo rappresenta un riferimento importante per la gastronomia italiana.
Il festival sceglie come sede un luogo centrale che consente di coinvolgere sia residenti sia visitatori. Le aziende presenti offriranno una panoramica ampia che spazia da salumi a formaggi, passando per i vini del territorio, dando modo di conoscere in modo diretto le caratteristiche di ogni prodotto. La scelta di Carpi come teatro di questo evento, a pochi chilometri da Modena, valorizza il legame storico tra città e cibo.
Leggi anche:
Eventi live e attività per tutte le età
Il programma di EmiliaFoodFest prevede eventi aperti a tutti e gratuiti, distribuiti durante i tre giorni. Sono previsti show-cooking dove cuochi e chef mostreranno le tecniche di preparazione di piatti tradizionali. Si terranno poi degustazioni guidate per approfondire sapori e abbinamenti, oltre a convegni dedicati al settore alimentare regionale.
L’attenzione è rivolta anche alle famiglie e ai più piccoli. Sono stati organizzati laboratori per bambini, come “mani in pasta”, che offrono esperienze pratiche per avvicinare i giovani alla cultura del cibo. Tra le iniziative ludiche spiccano giochi antichi tradizionali, pensati per animare il festival e coinvolgere un pubblico eterogeneo, accompagnati da “Rina, la Rezdorina”, mascotte dell’evento.
La tensostruttura palaPio e le iniziative speciali
Di fronte al teatro comunale sarà allestita la tensostruttura palaPio, spazio dedicato agli appuntamenti principali. Qui si susseguiranno show-cooking, sfide enogastronomiche tra chef, presentazioni di libri legati alla cucina locale, degustazioni guidate e cerimonie di premiazione. Questo ambiente concentrerà le attività più ricche di coinvolgimento diretto con i protagonisti del settore.
Nel corso della settimana che comprende il festival, i ristoranti di Carpi svilupperanno menù tematici, ispirati ai prodotti e alle preparazioni tipiche dell’Emilia-Romagna. Queste proposte speciali saranno consultabili online, per accompagnare i visitatori in un’esperienza culinaria che va oltre la manifestazione in piazza.
Scoperta di carpi attraverso storia e cultura
EmiliaFoodFest non si limita al piacere della tavola, ma invita a scoprire il patrimonio storico e culturale di Carpi. Sono programmate visite guidate che illustreranno i monumenti principali della città, ripercorrendo origini, eventi salienti e leggende locali. Un percorso pensato per chi desidera approfondire il legame tra territorio e tradizioni, vivendo un’esperienza completa.
La promozione dell’evento vede il coinvolgimento di enti pubblici e privati. CNA Modena coordina l’organizzazione con il supporto della Camera di Commercio locale e il patrocinio di Comune di Carpi e Regione Emilia-Romagna. L’allestimento e la gestione logistica sono affidate a SGP Grandi Eventi, mentre Trenitalia Tper svolge il ruolo di vettore ufficiale. La collaborazione con il Convitto Nazionale Rinaldo Corso di Correggio contribuisce all’offerta culturale legata alla manifestazione.
Il ritorno di EmiliaFoodFest a Carpi conferma l’interesse attorno all’enogastronomia regionale e il desiderio di mantenere vive tradizioni consolidate nel tempo. L’evento si presenta come appuntamento per chi vuole esplorare sapori autentici in un contesto storico ricco di fascino.