L’estate a Cortina d’Ampezzo si anima con un evento molto atteso nel calendario gastronomico: il Cortina Summer Party. La sedicesima edizione si svolgerà nell’agriturismo El Brite de Larieto, incastonato a 1700 metri di quota. Il richiamo è per appassionati di cucina, amanti della natura e chi cerca un’esperienza di gusto firmata da grandi nomi, tra cui spicca Riccardo De Pra, chef stellato noto come lo “chef della montagna”. L’evento fonde alta cucina e prodotti d’eccellenza in un contesto naturale unico, con il coinvolgimento di Bergader, storico marchio bavarese di formaggi di montagna.
L’evento cortina summer party e la sua cornice naturale
Dal 2 agosto l’agriturismo El Brite de Larieto si trasforma nel centro della scena gourmet nelle Dolomiti Ampezzane. Questa manifestazione raduna ogni anno un pubblico variegato, composto da gourmet, turisti e locali, tutti appassionati di cucina e territorio. La location a 1700 metri offre un panorama d’eccellenza sulle Dolomiti, inserite nella lista patrimonio UNESCO, elemento che conferisce un valore aggiunto all’evento. Questa combinazione tra natura, tradizione e innovazione culinaria caratterizza il Cortina Summer Party, che si svolge da 16 anni richiamando interesse a livello nazionale.
Lo scenario montano crea un’atmosfera particolare, dove la qualità delle materie prime si sposa con l’altitudine e il paesaggio. La presenza di chef stellati e di prodotti selezionati valorizza le peculiarità territoriali e invita a riscoprire sapori autentici in un contesto rilassante ma ricco di stimoli per il palato. Non solo degustazioni, ma un vero e proprio percorso di assaggi studiato per mettere in mostra il meglio che la cucina di montagna può offrire nel 2025. L’evento rappresenta un’occasione per celebrare la cultura gastronomica ampezzana attraverso la condivisione di tradizione e innovazione.
Leggi anche:
Riccardo de pra e la cucina d’alta quota
Riccardo De Pra, chef stellato del ristorante Dolada di Alpago , torna protagonista al Cortina Summer Party con il suo approccio alla cucina montana, ormai conosciuto come “chef della montagna”. Con oltre 20 anni di attività, la sua esperienza si concentra su una rielaborazione contemporanea di sapori tradizionali che valorizza le materie prime locali. La sua partecipazione rappresenta un momento chiave per l’evento, che mira a offrire creazioni di alto livello gastronomico sviluppate secondo un’interpretazione moderna della cucina di montagna.
De Pra proporrà piatti realizzati con i formaggi Bergader, un marchio che condivide con lo chef una lunga collaborazione. L’uso di questi prodotti è fondamentale per esaltare l’autenticità delle preparazioni, mantenendo un legame profondo con la storia e il territorio. Lo chef si concentra sulla genuinità degli ingredienti e sull’equilibrio dei sapori, caratteristiche che emergono nelle sue pietanze. La sua presenza offre agli ospiti la possibilità di conoscere da vicino i processi culinari e i valori che animano una ristorazione pensata per interpretare la tradizione in modo raffinato e attuale.
L’interazione con altri nomi autorevoli della cucina e della pasticceria durante il festival permette inoltre di esplorare diverse sfaccettature del gusto, in un contesto di confronto e sperimentazione guidata dalla qualità e dal rispetto delle materie prime. Il pubblico può così immergersi in un’esperienza gastronomica ricca e variegata, all’interno di uno spazio naturale che permea ogni assaggio di un’intensa sensazione di autenticità montana.
Bergader: formaggi di alta quota dal cuore bavarese
Bergader è un’azienda con origini che risalgono al 1902, fondata in Baviera, dove la tradizione casearia si lega a quella delle Alpi Bavaresi. Il nome stesso, che significa “vena di montagna”, richiama un’origine radicata nei piccoli pascoli alpini dai quali proviene il latte. Questa materia prima risulta fondamentale per la qualità dei formaggi prodotti. Il patrimonio di Bergader unisce metodi artigianali tramandati a tecniche moderne, mantenendo forte l’identità territoriale.
L’azienda a conduzione familiare valorizza il latte d’alpeggio raccolto in aree verdi e incontaminate dove l’alimentazione delle mucche assicura un gusto ricco e naturale. Dal latte nascono formaggi riconosciuti per la loro cremosità, la complessità di aromi e le consistenze diverse. I prodotti Bergader sono apprezzati per il bilanciamento tra tradizione e ricerca del sapore autentico, fattori che li collocano tra le scelte predilette per gli amanti dei formaggi di montagna in tutta Europa.
La gamma bergader: varietà e sapori autentici
La proposta di Bergader si articola in diverse linee di prodotti pensate per coprire gusta e utilizzi differenti. Cremosissimo è un formaggio morbido e vellutato che presenta un cuore cremoso, perfetto per chi cerca delicatezza senza rinunciare al sapore genuino della montagna. Questa morbidezza ne fa un’ottima base anche per preparazioni leggere o per essere gustato semplicemente accompagnato da pane rustico.
Bavaria Blu rappresenta la storica eccellenza erborinata di Bergader, frutto della combinazione particolare di muffe blu e bianche che conferiscono un sapore deciso e riconoscibile. È considerato un riferimento tra i blue cheese per il suo carattere intenso ma equilibrato, capace di completare sia piatti semplici sia ricette più elaborate.
La linea Edelblu include varianti che spaziano dal classico, con quasi un secolo di storia, a versioni più cremose e spalmabili. Questi formaggi si prestano a una cucina versatile, offrendo possibilità che vanno dall’accompagnamento diretto a utilizzi in ricette più complesse. Le versioni offerte in pratici cubetti facilitano l’uso in cucina, mantenendo le caratteristiche organolettiche che rendono Bergader una scelta apprezzata.
Tutti i formaggi Bergader nascono dal latte d’alpeggio fresco e sono il risultato di un lungo lavoro su sapori e consistenze nate dall’incontro tra natura e saper fare. Questa gamma permette di assaporare una storia fatta di montagna, genuinità e cura del dettaglio, elementi che trovano ospitalità e riscontro anche in eventi come il Cortina Summer Party.