Il vino italiano resta centrale nell’export agroalimentare nonostante cali nel 2022 dovuti a costi di produzione e tensioni internazionali, con segnali positivi in mercati come Francia e impegno per sostenibilità e tutela.
l’osservatorio nazionale sull’agricoltura sociale, presentato a roma nel 2025, promuove inclusione e rigenerazione rurale attraverso progetti coordinati da ministero delle politiche agricole e ministero per le disabilità.
la commissione europea propone il divieto di termini come bistecca e prosciutto per prodotti vegetali, mentre in italia la legge 172/2023 resta poco applicata; cresce il mercato plant based con forti cambiamenti nei consumi.
Il sustainability tour a Rimini promuove la piadina romagnola IGP con un percorso in bicicletta tra Torre Pedrera e Viserbella, valorizzando tradizione, sostenibilità e il progetto europeo Choose The European Friendship.
La pasticceria Filippi di Zanè presenta il report di sostenibilità 2024, adottando lo standard VSME e il modello B Impact Assessment per migliorare ambiente, società e governance con progetti educativi e stakeholder coinvolti.
L’estate 2025 vede un calo dei prezzi di meloni, angurie, pesche e albicocche a causa del caldo e della ridotta domanda; ortaggi come melanzane e peperoni restano stabili o in lieve diminuzione.
Confagricoltura e la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di A.G.R.A.R.I.A. siglano a Roma un accordo per integrare formazione universitaria e tirocini pratici nelle aziende agricole italiane, favorendo l’occupazione giovanile.
La giornata mondiale per la prevenzione degli annegamenti, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e ONU, coinvolge 246 comuni bandiera blu in Italia con iniziative di sicurezza e sensibilizzazione in spiaggia.
Calici di stelle a Corleone celebra la prima vendemmia biologica di Principe di Corleone con degustazioni, musica dal vivo e visite guidate tra le vigne della famiglia Pollara nel cuore della Sicilia.