Calici di stelle a corleone la serata tra vini biologici musica e paesaggi siciliani

Calici di stelle a corleone la serata tra vini biologici musica e paesaggi siciliani

Calici di stelle a Corleone celebra la prima vendemmia biologica di Principe di Corleone con degustazioni, musica dal vivo e visite guidate tra le vigne della famiglia Pollara nel cuore della Sicilia.
Calici Di Stelle A Corleone La Calici Di Stelle A Corleone La
"Calici di Stelle a Corleone: una serata dedicata al vino biologico Principe di Corleone tra degustazioni, musica e cultura enologica nel cuore delle colline siciliane." - Gaeta.it

La tradizione del vino siciliano si accende con una notte speciale firmata principe di corleone. L’azienda aprirà le sue porte per un evento dedicato agli amanti del gusto e della cultura enologica, calici di stelle, promosso dal movimento turismo del vino. La manifestazione si svolge nel cuore delle colline di corleone, un territorio noto per la sua vocazione vitivinicola e il paesaggio incontaminato. L’occasione riunisce appassionati e curiosi per un appuntamento tra degustazioni, visite guidate, musica dal vivo e atmosfere sotto il cielo estivo.

Un’esperienza che unisce vino e natura nelle colline di corleone

Principe di corleone ha scelto le sue vigne come teatro perfetto per un’esperienza che parla ai sensi. L’evento di quest’anno inizia alle 18:30 con un aperitivo di benvenuto, dando il via a un percorso che si snoda tra i filari e gli spazi della cantina. Qui i partecipanti possono apprendere i dettagli della produzione, dalla vigna alla bottiglia, incontrando chi lavora ogni giorno per trasformare l’uva in vino. Le visite toccano anche la barricaia, dove il vino riposa in legno, e propongono uno sguardo approfondito sulla filosofia della famiglia Pollara.

La prima vendemmia biologica di principe di corleone

Questa edizione di calici di stelle si distingue per un traguardo speciale: la prima vendemmia completamente biologica dell’azienda. Pietro Pollara, agronomo di principe di corleone, racconta come questo risultato sia il frutto di un impegno pluriennale. La coltivazione biologica non solo rispetta l’ambiente, ma valorizza i sapori e le caratteristiche del terroir siciliano. Il legame tra uomo e natura si fa protagonista, sottolineando l’identità di un territorio che vive da sempre di tradizioni agricole.

Degustazioni e musica per una serata all’insegna della cultura locale

Il fulcro della serata si sposta intorno alle 21 nella zona prato-piscina dell’azienda. Qui si apre la degustazione vera e propria, accompagnata da una selezione di prodotti tipici provenienti dalle aziende del circondario corleonese. Ingredienti autentici e sapori genuini completano un’offerta enogastronomica che celebra la biodiversità locale. Nel frattempo, gli ospiti ascoltano esibizioni dal vivo: la trio band corleone dall’Acoustic live music dà il via agli eventi sonori a partire dalle 19, seguita dal dj set di Sandro di Frisco.

Un momento di condivisione e cultura

L’intento è costruire un momento di condivisione che unisca lingua e passione, cultura e piacere del palato. Leoluca Pollara, responsabile marketing, spiega come calici di stelle rappresenti un’occasione per mostrare la ricchezza del territorio e coinvolgere una comunità fatta di turisti, conoscenti e appassionati. La presenza della musica crea un’atmosfera rilassata e festosa, dove il vino diventa il filo conduttore di una serata intensa e raccolta sotto l’incanto del firmamento.

Vini principe di corleone selezione e caratteristiche dell’offerta

La degustazione propone una panoramica completa delle etichette principe di corleone. Il viaggio parte con ridente angelica grillo e ridente orlando syrah, vini dalle note fresche e contemporanee, tutta la freschezza delle uve tipiche del territorio. Seguono i blend più strutturati come bianca di corte, ottenuto da inzolia e chardonnay, e quattro canti, nato dall’unione di merlot e cabernet sauvignon, caratterizzato da un corpo deciso e un finale lungo.

L’offerta monovarietale e le eccellenze

Il catalogo comprende anche la linea sophia, con monovarietali catarratto e nero d’avola, che raccontano la personalità di queste uve autoctone. Senza dimenticare lo spumante metodo classico san loe, realizzato con nerello mascalese, un vino raffinato e brillante. Il fiore all’occhiello è rappresentato da quercus, la riserva di cabernet sauvignon che mostra complessità e profondità. Queste proposte guidano i visitatori attraverso i profumi e i sapori della Sicilia, tra tradizione e tecnica moderna.

L’evento “calici di stelle” a corleone conferma il legame tra territorio e vino, portando a galla storie e sensazioni sotto un cielo stellato. La serata è un tassello che arricchisce l’appuntamento enoturistico dell’estate, valorizzando un luogo ricco di storia e prodotti autentici. La presenza delle famiglie produttrici dà un valore in più al racconto, mentre i partecipanti possono scoprire un mondo invitante fatto di passione e dedizione.

Change privacy settings
×