In Italia, Venezia e Pompei adottano limiti e ticket per contrastare l’overtourism, proteggere il patrimonio culturale e garantire un turismo sostenibile in crescita, rispondendo alle nuove esigenze dei viaggiatori.
Nel trentino, la fondazione edmund mach organizza eventi estivi su viticoltura biologica e frutticoltura, con approfondimenti tecnici, visite ai vigneti sperimentali e aggiornamenti per enologi fino a fine agosto.
Lo chef Emin Haziri al ristorante Procaccini di Milano reinventa la bruschetta con il pane di cristallo e diverse varietà di pomodoro, creando un piatto raffinato che unisce tecnica, qualità e tradizione.
Scicli ospita Sicily Food Vibes dal 1 al 3 agosto 2025, celebrando la tradizione gastronomica siciliana con show cooking, masterclass di chef rinomati e prodotti tipici del ragusano e della Sicilia.
Italicus Rosolio di Bergamotto celebra lo Spritz Day con due cocktail innovativi firmati Valerio Izzo e Vincenzo Amorese, unendo tradizione italiana e creatività internazionale nell’arte dell’aperitivo.
L’hotel Club Due Torri a Maiori offre un soggiorno tranquillo con vista panoramica sulla Costiera Amalfitana, camere eleganti, piscina a sfioro, cucina campana autentica e esperienze culturali uniche.
Il senatore Luca De Carlo assicura la proroga della sperimentazione delle tecniche di evoluzione assistita in agricoltura italiana, con finanziamenti al CREA e attesa di un nuovo regolamento europeo.
Il belcolade award 2025 di Puratos Italia rinnova il format con una sfida finale diretta a Milano, puntando su creatività, rapidità e talento dei giovani pasticceri italiani tra i 18 e i 35 anni.
Il rapporto annuale sul Piano strategico della politica agricola comune in Italia, approvato dalla Commissione europea, evidenzia spese per oltre 4,19 miliardi di euro e conferma la corretta gestione dei fondi PAC.