Un’indagine sul progetto Mami evidenzia come i mercati contadini a Nairobi, Tripoli e Alessandria migliorino reddito, sostenibilità ambientale, riduzione degli sprechi e sviluppo sociale nelle comunità locali.
Il California Prune Board promuove le prugne della California valorizzandone proprietà nutrizionali e gusto, con campagne mirate in Italia e nel mondo che coinvolgono influencer, sportivi ed eventi per il benessere.
a Ferrara il 30 ottobre 2025 Carlo Cracco rievoca Cristoforo da Messisbugo con una cena rinascimentale nel Palazzo Ducale, evento inaugurale del Ferrara Food Festival e celebrazione del patrimonio UNESCO.
Monticello spa in Lombardia riapre il 15 agosto con una hall rinnovata, eventi estivi tra musica, benessere e degustazioni, trattamenti Terme di Saturnia e attività di relax fino a fine mese.
L’intelligenza artificiale rivoluziona il settore dell’ospitalità in Europa, migliorando efficienza, gestione delle prenotazioni e personalizzazione dei servizi negli hotel come ApuliaRè grazie a soluzioni digitali innovative.
Il vertice delle Nazioni Unite ad Addis Abeba evidenzia l’importanza dell’Africa nella sicurezza alimentare globale, promuovendo strategie sostenibili, innovazione e sovranità per i Paesi più vulnerabili.
La campagna agrumicola 2025/26 in Italia subirà una riduzione della produzione a causa di condizioni meteorologiche avverse, con impatti su disponibilità, gestione delle scorte e dinamiche di mercato nazionali e internazionali.
Cheese 2025 a Bra celebra la biodiversità lattiero-casearia italiana con formaggi a latte crudo, ricette tradizionali e presìdi Slow Food da nord a sud Italia, tra sapori autentici e abbinamenti unici.
una serata a grottaferrata unisce la cucina di mare del ristorante da leo alle bollicine dello champagne louis de sacy, con abbinamenti raffinati e un percorso enogastronomico nei castelli romani