Scicli ospita dal primo al 3 agosto tre giorni di eccellenze enogastronomiche con eventi e masterclass

Scicli Ospita Dal Primo Al 3 A

Scicli ospita dal 1 al 3 agosto 2025 il festival Sicily Food Vibes, celebrando la cucina siciliana con show cooking, laboratori e piatti tradizionali, in occasione della nomina della Sicilia a Regione Gastronomica Europea. - Gaeta.it

Sara Gatti

30 Luglio 2025

L’estate del 2025 vede Scicli, gioiello barocco nel ragusano, protagonista di Sicily Food Vibes. Dal primo al 3 agosto, la città accoglie un evento culinario che mette in luce le tradizioni gastronomiche siciliane, con un programma ricco di show cooking, laboratori e lezioni specializzate. Il festival si inserisce nel prestigioso riconoscimento della Sicilia come Regione Gastronomica Europea 2025, offrendo una vetrina ai prodotti e alle competenze tipiche del territorio.

Le radici gastronomiche di scicli e le specialità protagoniste

Scicli e i comuni vicini vantano una lunga storia legata a sapori e ricette antiche, che ancora oggi rappresentano un patrimonio culinario fondamentale. La città si prepara ad accogliere visitatori con piatti simbolo come la “cubbaita di sesamo di Ispica”, un dolce tradizionale a base di miele e sesamo, le “mustazzola al vino cotto” e i “maccheroncelli con tartufo di Chiaramonte Gulfi”. Queste specialità richiamano ingredienti locali e pratiche secolari, rivelando un legame saldo con la terra e la cultura del sud-est siciliano.

L’evento punta a valorizzare questi prodotti artigianali che integrano la cucina di casa con le innovazioni degli chef più apprezzati della regione. La scelta di Scicli come location non è casuale: il suo centro storico, patrimonio UNESCO, attira ogni anno appassionati di arte e tradizioni, pronti a vivere un’esperienza che mixa degustazioni e spettacoli culinari.

Programma dettagliato del primo giorno e gli chef coinvolti

Venerdì 1 agosto segna l’apertura ufficiale con una cerimonia alle 20 alla quale partecipano autorità locali e regionali. La serata si snoda con attività dedicate al dolce e al salato. Andrea Giannone, pastry chef noto per il suo impegno nella valorizzazione della pasticceria siciliana, conduce un laboratorio esperienziale sui dolci natalizi, un appuntamento che richiama tradizioni lontane e tecniche storiche.

Masterclass e show cooking del primo giorno

Si prosegue alle 20,30 con una masterclass di Danny Calvo, specialista in dolci a base di ingredienti tipici, che presenta “Testa di Turco alla carruba farcita con ricotta vaccina”. La proposta unisce gusto e innovazione, mettendo in risalto la carruba, un frutto simbolo della cucina isolana. Alle 21, la chef Salvina Scottino propone il suo “Arancino al nero di seppia su spuma di ricotta” in uno show cooking che racconta l’evoluzione degli street food siciliani. Conclude la serata Carlo Rabbito con “Sapori di Vendemmia”, un piatto che celebra prodotti autunnali in una chiave moderna.

Il sindaco Mario Marino ha evidenziato l’importanza dell’evento per la promozione turistica e culturale del territorio, ringraziando gli assessorati regionali coinvolti nella realizzazione di Sicily Food Vibes.

Appuntamenti e proposte del secondo giorno fra dessert e piatti tipici

Sabato 2 agosto la programmazione riprende alle 20 con un nuovo laboratorio guidato da Andrea Giannone. Il laboratorio mira ad approfondire la tecnica e la storia di dolci tradizionali, proseguendo il dialogo avviato il giorno precedente.

Alle 20,30, il pastry chef Giovanni Pavone prende la scena con una masterclass dal titolo “Costa – Sud Est”. Pavone propone un focus sugli ingredienti e sulle preparazioni tipiche delle zone costiere siciliane, con particolare attenzione ai sapori autentici del territorio.

Cooking show con i sapori iblei

Il cooking show alle 21 vede la partecipazione dello chef Giovanni Brullo, che presenta “Maccheroncelli ai sapori Iblei con tartufo di Chiaramonte Gulfi”. Il piatto racconta la biodiversità della Regione Iblea attraverso una pasta tradizionale arricchita dal tartufo nero, uno degli ingredienti più pregiati del comprensorio ragusano.

La serata si chiude con un’altra dimostrazione culinaria, quella di Giovanni Carnibella, che propone “Gemelli di grano antico siciliano ca’ cucuzzedda e salsiccia di Monterosso Almo”, richiamando antiche varietà di grano e prodotti tipici della zona montana.

Chiusura del festival con il cooking show dello chef giuseppe causarano

Domenica 3 agosto, a chiudere la manifestazione, uno degli eventi più attesi: alle 21 lo chef Giuseppe Causarano del ristorante Votavota presenta un cooking show dedicato al piatto “Palamita, lattuga e bottarga”. La sua proposta esalta il pescato fresco del mare siciliano, abbinato a ingredienti semplici ma dal grande valore gastronomico.

L’associazione Sicilia di Ulisse supporta l’iniziativa, rafforzando i legami fra promozione culturale e valorizzazione del territorio. Questo momento riflette il carattere dell’intero festival, che punta a raccontare attraverso il cibo la storia, la natura e la tradizione della Sicilia.

Il festival di Scicli conferma così il suo ruolo come appuntamento fisso nel calendario degli eventi dedicati alla cucina mediterranea e ai prodotti locali, arricchendo l’offerta turistica e culturale del ragusano nel cuore dell’estate.