Fruit & Salad on the Beach in Campania promuove sport, alimentazione equilibrata e sostenibilità coinvolgendo bambini e famiglie con attività educative, giochi all’aperto e attenzione all’ambiente dal 4 al 7 agosto 2025.
“Milano a cubetti” celebra il provolone valpadana Dop con cocktail ispirati alle sue varianti dolce e piccante in dieci locali milanesi, offrendo degustazioni gratuite e valorizzando tradizione e innovazione.
La collaborazione tra Agea ed Eurispes punta a valorizzare dati certificati per migliorare la conoscenza del sistema agroalimentare italiano, contrastare il caporalato e la criminalità organizzata, e promuovere trasparenza e sostenibilità.
La vendemmia 2025 in Italia parte anticipata per il caldo, con una produzione di 45 milioni di ettolitri e qualità buona; tensioni commerciali con gli Stati Uniti pesano sull’export vinicolo italiano.
Un evento a Forlì Cesena riunisce esperti e istituzioni per valorizzare le susine attraverso il progetto Plummy, con degustazioni, panel test e proposte culinarie innovative per un consumo quotidiano.
Carratelli holding conferma il sostegno a Calici di stelle a Montepulciano, valorizzando le tradizioni enogastronomiche e culturali della Valdichiana senese attraverso un impegno concreto e duraturo.
Orogel fresco affronta una campagna estiva difficile per le pere Carmen e Santa Maria, con cali produttivi e sfide climatiche; il kiwi italiano compete con la Grecia mentre albicocche, pesche e nettarine mostrano quotazioni interessanti.
Romeo apre a Milano il 2 agosto 2025 in via Pietro Moscati 13, offrendo cucina romana autentica con piatti tradizionali, pasta fatta a mano, pizza di Daniele Di Grazia e vini laziali selezionati.