Il celebre contest nazionale dedicato ai giovani talenti della cioccolateria italiana si rinnova per l’edizione 2025. Il belcolade award, promosso da Puratos Italia, adotta un nuovo formato che punta a evidenziare originalità e rapidità nella creazione di dolci al cioccolato. La sfida finale si svolgerà a Milano il 28 ottobre, con una competizione diretta che non prevede più semifinale e finale separate.
Innovazioni nella struttura del belcolade award 2025
L’edizione 2025 del belcolade award rinuncia al tradizionale svolgimento diviso in semifinali e finali. I partecipanti si confronteranno direttamente nella prova finale, fissata il 28 ottobre presso il Food Experience Center di Puratos a Milano. Questa scelta mira a rendere la gara più agile e meno dispersiva, concentrando l’attenzione su una prestazione unica e intensa.
La sfida inedita
Un cambiamento deciso arriva anche nella modalità di gara. Non si richiederà più la preparazione di una torta al cioccolato standard definita in anticipo. La sfida sarà svolta attraverso una mystery box contenente cioccolati belcolade e altri ingredienti Puratos destinati alla pasticceria. In sole tre ore i concorrenti dovranno ideare e realizzare una creazione originale. Questo step vuole mettere alla prova la capacità di adattamento, la fantasia e le competenze tecniche di ogni aspirante maestro cioccolatiere.
Leggi anche:
Giulio Rizzo, product manager cioccolato di Puratos Italia, ha spiegato che il cambiamento punta a far divertire i partecipanti e a mostrare davvero le abilità dietro a una creazione dolciaria originale. Non verrà valutato solo il risultato finale, ma anche il processo creativo e la gestione della materia prima. Anche l’aspetto di presentazione del dolce sarà parte integrante della valutazione.
Partecipanti e modalità di selezione
Il concorso si rivolge ai giovani tra i 18 e i 35 anni, sia professionisti in attività sia diplomati recenti delle scuole di pasticceria italiane. L’organizzazione ha optato per un format meno rigido e più fluido rispetto al passato. Lo scopo è offrire uno strumento che faciliti la partecipazione e allo stesso tempo metta in luce talento e personalità.
Le iscrizioni si possono effettuare fino al 14 settembre 2025 attraverso il sito ufficiale del belcolade award. Accanto all’invio di una ricetta personale, i candidati devono presentare un breve video di due minuti. Nel filmato raccontano la loro idea creativa e spiegano le motivazioni che li rendono idonei a entrare in finale. Questo accorgimento permette di valutare anche l’attitudine comunicativa e la passione dei pasticceri emergenti, oltre alle singole capacità tecniche.
La giuria del belcolade award
La giuria che selezionerà i finalisti e giudicherà l’evento conclusivo sarà composta da cinque maestri pasticceri con reputazione nazionale e internazionale. Un gruppo parzialmente rinnovato rispetto alle scorse edizioni, incaricato di valutare ogni fase della preparazione, inclusa la presentazione e la spiegazione del dolce.
Premi e opportunità per i vincitori
Il belcolade award 2025 conferma i premi che hanno sempre caratterizzato questa iniziativa come una delle più ambite in Italia. Al primo classificato sarà offerto un viaggio in uno dei paesi d’origine del cacao usato nei cioccolati belcolade. L’obiettivo è far conoscere da vicino il programma di sostenibilità Cacao-Trace, che Puratos promuove per migliorare le condizioni ambientali e sociali della filiera.
Il secondo premio consiste in un corso di formazione riservato tenuto dai tecnici specialisti di Puratos. Questo percorso serve a consolidare e perfezionare le capacità dei giovani pasticceri, accompagnandoli nel loro sviluppo professionale.
Il terzo classificato riceverà una fornitura di 50 chili di cioccolato belcolade, materiale che potrà utilizzare liberamente per la propria attività o per nuovi esperimenti dolciari.
Il ruolo e lo sviluppo del belcolade award nel panorama italiano
Il belcolade award continua a rappresentare un momento importante per la pasticceria e la cioccolateria italiana. Dopo aver contribuito negli anni a far emergere diversi giovani professionisti, il contest si evolve per mantenere la sua rilevanza e stimolare competenze fresche. Puratos Italia conferma così l’impegno a sostenere i talenti emergenti con iniziative concrete e materiale di qualità.
Questa trasformazione del format testimonia come la tradizione possa adattarsi ai nuovi tempi senza perdere la propria funzione. Il confronto diretto, la sintesi tra capacità tecnica e creatività e l’attenzione a un pubblico moderno segnano un percorso coerente con le esigenze attuali della pasticceria professionale. Il belcolade award rafforza dunque la sua posizione all’interno del sistema dei premi italiani dedicati ai giovani pasticceri e cioccolatieri.