Il primo agosto segna lo Spritz Day, occasione scelta da Italicus Rosolio di Bergamotto per lanciare due nuove interpretazioni dello Spritz. Questi cocktail nascono dalla creatività dei vincitori dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge, concorso internazionale di mixology e arte, che ha premiato Valerio Izzo dello Shub di Sorrento e Vincenzo Amorese del Bad Company 1920 di Madrid. Entrambi hanno creato varianti che uniscono ingredienti tradizionali e tecniche innovative, rinnovando la cultura dell’aperitivo.
Italicus e la sfida internazionale dell’art of italicus aperitivo challenge
L’Art of Italicus Aperitivo Challenge ha coinvolto bartender di vari paesi, chiedendo ai partecipanti di esprimere la loro visione attraverso l’uso di Italicus Rosolio di Bergamotto. Valerio Izzo ha conquistato la finale italiana con una ricetta che reinterpreta un’antica tradizione del Sud Italia, puntando su un equilibrio tra gusto e profumo. La sua proposta esalta la fermentazione naturale delle pesche, ricavando uno spumante artigianale da abbinare al rosolio, evocando la tipica ospitalità italiana.
Vincenzo amorese e la finale globale
Da Madrid, Vincenzo Amorese ha vinto la finale globale con un cocktail audace e complesso. Il suo spritz combina Italicus con spumante Cava, soda derivata da una riduzione di birra IPA e un tocco aromatico offerto da uno spray al rosolio. Questo mix celebra l’unione tra la tradizione classica e un gusto contemporaneo, inserendosi perfettamente nella scena mondiale degli aperitivi.
Leggi anche:
House of italicus di valerio izzo: un omaggio al sud italia tra pesche e fermentazioni spontanee
Valerio Izzo ha sviluppato house of Italicus partendo dall’idea di uno Champagne di percoche, ricavato dalla fermentazione del succo di pesche fresche con lieviti selezionati. La fermentazione dura circa una settimana, ma l’imbottigliamento avviene prima del termine per mantenere l’anidride carbonica naturale. Le bottiglie riposano a temperature controllate per un mese, sviluppando così una spuma delicata e aromatica.
Per completare il cocktail, il bartender infonde una fetta di pesca nel Rosolio di Bergamotto per 24 ore, creando un ingrediente fresco da aggiungere al drink. Il cocktail si serve in un bicchiere highball, versando Italicus e il vino spumante ottenuto, con ghiaccio e una fetta di pesca come guarnizione. L’effetto finale ricorda i sapori di un tempo, ma con un tocco moderno, catturando la cultura dell’accoglienza e la sapienza artigiana locale.
Primavera spritz di vincenzo amorese: un mix spagnolo dal carattere aromatico e fresco
La proposta di Vincenzo Amorese prende forma da una soda ottenuta riducendo la birra IPA per eliminare l’alcol e poi aggiungendo miele, infusioni di camomilla, mela verde, aneto e un pizzico di sale. La miscela rifredda e resta in infusione per alcuni giorni, poi viene filtrata e resa frizzante con un sifone.
Questo ingrediente si unisce a Italicus Rosolio di Bergamotto e al Cava, spumante spagnolo, per formare un cocktail dal carattere sorprendente. Il bere viene completato da un’oliva nera e da uno spray aromatico al rosolio, che aggiunge un’ultima nota di profumo. Il risultato è un drink che combina con precisione la creatività di Amorese con gusti mediterranei, mantenendo il valore tradizionale dell’aperitivo.
Due visioni dello spritz per celebrare tradizione e innovazione
Le due creazioni selezionate per lo Spritz Day raccontano storie diverse, ma trovano un filo comune nell’utilizzo di Italicus Rosolio di Bergamotto come elemento chiave. Izzo ha scelto di rivisitare una tradizione radicata nell’Italia meridionale, mentre Amorese si è ispirato a elementi più cosmopoliti, fondendo tecniche di riduzione e infusioni in modo originale.
Il risultato sottolinea la capacità della mixology di mescolare ingredienti e storie, mettendo in risalto sapori che parlano di territori diversi. Entrambi i cocktail mantengono una forte identità, che accompagna bene la celebrazione dello Spritz Day, promuovendo l’aperitivo come momento di condivisione e gusto.