Sensori miniaturizzati sviluppati dall’università campus bio-medico di Roma monitorano piante e corpo umano, trasformando dati in suoni e luci per un’installazione immersiva alla Biennale Di Venezia 2025
Il crott dal murnee di albavilla propone un cotechino vegano a base di legumi e verdure stagionali, valorizzando la tradizione alpina e l’iniziativa slow food per una cucina sana e innovativa.
Il consorzio Cavit unisce oltre 5.000 piccoli produttori trentini, coordinando 6.350 ettari vitati per garantire vini di qualità che riflettono il territorio e affrontano le sfide climatiche con attenzione.
Ottati celebra il fico bianco dottato con la terza edizione di ficus in tabula, evento gastronomico tra degustazioni, laboratori e arte per valorizzare il territorio e rilanciare l’economia locale
Pietro Parisi sostiene la causa di Gaza con una bruschetta ispirata alla bandiera palestinese e invita chef di tutto il mondo a unirsi in una mobilitazione culinaria per la pace e la solidarietà.
Romeo apre a Milano portando la cucina romana autentica con piatti tradizionali, pizza artigianale e un ambiente ispirato a Testaccio, nel vivace quartiere di via sarpi.
Il senato approva una legge con quasi 200 milioni annui per migliorare servizi, infrastrutture e lavoro in montagna, contrastando lo spopolamento e valorizzando le comunità locali.
La cucina vegetale di Antonio Chiodi latini valorizza il sapore autentico delle verdure, superando le imitazioni animali e proponendo un approccio creativo, consapevole e sostenibile nel suo libro cucina sempre verde.
Carpi ospita EmiliaFoodFest dal 26 al 28 settembre, valorizzando le tradizioni enogastronomiche della Via Emilia con eventi, prodotti tipici e la partecipazione di aziende e realtà locali.