L’arrivo di Romeo a Milano porta la cucina romana autentica tra i quartieri meneghini

Le28099Arrivo Di Romeo A Milano Por

Romeo porta i sapori autentici di Roma nel cuore di Milano. - Gaeta.it

Armando Proietti

11 Settembre 2025

Negli ultimi tempi la cucina romana ha trovato sempre più spazio a Milano, con nuovi locali che propongono i sapori tradizionali della Capitale nel cuore della città lombarda. Tra le aperture più recenti c’è Romeo, che dopo il debutto a marzo a Testaccio, apre una nuova sede in una zona vivace di Milano, pronta ad accogliere gli appassionati del gusto romano autentico.

Romeo sceglie via Sarpi a Milano tra colori e vita di quartiere

Massimo Scordino, fondatore di Romeo, spiega che la scelta di aprire il ristorante in questa area di Milano nasce dal desiderio di ricreare un’atmosfera simile a quella di Testaccio, il quartiere romano che ha ospitato la prima sede del locale. Via Sarpi, nota per la sua anima vivace e la presenza di comunità diverse, offre un ambiente curato, con un equilibrio tra energia e tranquillità. Il ristorante si presenta con un ambiente informale, tovaglie a quadretti bianchi e rossi e un tocco di ironia tipicamente romana, pensato per pranzi di lavoro, cene tra amici o incontri in famiglia. La nuova sede milanese, in via Pietro Moscati 13, è aperta da agosto, ma l’inaugurazione ufficiale è fissata per giovedì 18 settembre alle 19:30, occasione per immergersi in un’esperienza culinaria romana completa. Il locale può ospitare circa 150 persone e dispone di un ampio spazio esterno che completa l’offerta.

La tradizione romana in ogni piatto: le proposte di Romeo

Il menu di Romeo raccoglie fedelmente la cucina romana, realizzata interamente in casa con materie prime selezionate. Tra gli antipasti figurano specialità come il carciofo alla giudia e quello alla romana, preparazioni tipiche della Capitale. Tra i primi spiccano i tonnarelli tirati a mano ogni giorno, conditi con sughi classici come cacio e pepe, carbonara, gricia e amatriciana, oltre a versioni meno comuni come il sugo di coda alla vaccinara e quello alla ciociara. Tra i secondi si trovano piatti tradizionali come i saltimbocca alla romana, le polpette di bollito e il petto di vitella alla fornara, ricette che raccontano le radici della cucina romana. Anche i dolci si rifanno alla tradizione: crostate con ricotta e visciole e zoccolette realizzate con l’impasto della pizza, preparazioni che completano il pasto con sapori familiari. La selezione delle materie prime è curata con attenzione, dal Pecorino Romano DOP fornito da Cibaria ai salumi San Rocco, mentre la carta dei vini privilegia etichette laziali, con produttori come Mottura, Castel De Paolis e Carpineti, affiancati da altre referenze nazionali.

Pizza romana a Milano: la proposta artigianale di Daniele Di Grazia e Romeo

La pizza di Romeo rende omaggio alla tradizione romana, distinguendosi per la base sottile e croccante. L’impasto è realizzato con una miscela di farine del Molino Mariani di Senigallia e le pizze sono cotte in forno a legna. La consulenza è affidata a Daniele Di Grazia, mastro pizzaiolo di terza generazione e docente presso la Gambero Rosso Academy, figura di rilievo nel panorama della pizza gourmet alla pala. La carta delle pizze comprende le classiche, oltre a varianti originali come la “Cesare”, con sfilacciato di pollo e patate, e la “Alicetta”, che unisce filetti di alice, stracciatella e crumble di olive taggiasche. Questa proposta unisce sapori tradizionali a un formato molto apprezzato, offrendo un’esperienza romana più ampia.

Romeo: un punto di riferimento per la romanità autentica a Milano

L’apertura di Romeo a Milano rappresenta un’offerta concreta per chi cerca una cucina romana autentica che va oltre il semplice ristorante. L’ambiente di via Pietro Moscati vuole ricreare la vitalità e la genuinità tipiche di Testaccio, con una clientela pronta ad apprezzare sia le ricette tradizionali sia l’esperienza conviviale. La cura nei dettagli, dagli antipasti ai dolci, passa per una selezione attenta delle materie prime e il rispetto delle tecniche di preparazione artigianale. Da Romeo la cucina romana si fa racconto e incontro, con piatti che portano con sé la storia di Roma e la sua cultura gastronomica. La sede milanese conferma così l’interesse crescente verso la tradizione culinaria romana, riproponendola in un contesto metropolitano dal carattere vivace.