Ottati si prepara a ospitare “Ficus In Tabula”, terza edizione dedicata al fico bianco dottato del Cilento

Ottati Si Prepara A Ospitare E2809C

Ottati si prepara per la terza edizione di “Ficus In Tabula”, festa del fico bianco dott - Gaeta.it

Marco Mintillo

11 Settembre 2025

Nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Ottati ospiterà la terza edizione di “Ficus in Tabula”, evento gastronomico che celebra il fico bianco dottato, prodotto tipico della zona. In programma il 20 e 21 settembre 2025, la manifestazione riunisce esperti, produttori e appassionati per degustazioni, laboratori e momenti di confronto, con l’obiettivo di valorizzare la filiera locale e il territorio.

Ottati e il fico bianco dottato: un patrimonio con radici profonde

Ottati, piccolo comune salernitano nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è un punto di riferimento per la coltivazione del fico bianco dottato, varietà autoctona della zona. La manifestazione nasce per far conoscere un prodotto con una lunga storia e per sostenere il suo ruolo nella tradizione alimentare e nello sviluppo economico locale.

Il sindaco Elio Guadagno evidenzia l’investimento di 1,67 milioni di euro per rilanciare questa coltura. Cinquemila nuove piante sono state messe a dimora su terreni comunali, mentre un immobile è stato destinato a laboratorio per la lavorazione del fico dottato. L’intervento punta a recuperare l’identità locale, creare opportunità di lavoro e attivare un circuito economico sostenibile.

L’amministrazione comunale assume un ruolo diretto nella valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di garantire un futuro stabile a questa zona interna della Campania. Il fico bianco dottato diventa così simbolo della comunità e strumento di rilancio sociale e produttivo.

Programma Di “Ficus In Tabula”: degustazioni, laboratori e showcooking nel borgo

La due giorni di “Ficus in Tabula” si svolge nel centro storico di Ottati. Sabato 20 settembre 2025 si inaugura nel convento con la presentazione di un’opera in ceramica a forma di fico, iniziata l’anno precedente e completata nel laboratorio comunale.

La serata prevede un aperitivo a tema con finger food ai fichi, seguito da una passeggiata gastronomica con piatti locali. Tra le portate: antipasti preparati dalle massaie del borgo, pizza in padellino firmata da Angelo Rumolo della pizzeria Le Grotticelle, citata tra le migliori d’Italia. Il primo e il secondo piatto saranno realizzati rispettivamente dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Parmenide di Roccadaspide e dalla griglia de Il Covo della Bistecca. Vini e liquori al fico saranno proposti dal sommelier Daniele Croce.

Domenica 21 settembre 2025 si apre con la “colazione contadina” nell’azienda agricola Syké di Passannante Carmen, immersa nel “Ficheto”, la piantagione di fichi. Segue un laboratorio di panificazione condotto da Francesco Petrone, che presenterà prodotti a base di fico e offrirà degustazioni.

Durante le due fasce orarie dell’Aperificus sarà possibile assaporare nuovamente vino e prodotti al fico. Nel pomeriggio si svolgeranno showcooking con la pasticciera Rosetta Lembo e il gelataio Raffaele Del Verme, entrambi premiati a livello nazionale. A seguire, una masterclass sul fico dottato tenuta dall’azienda Santomiele insieme a Barbara Guerra, co-curatrice di 50 Top Pizza.

La serata si chiude con un percorso gastronomico che propone antipasti, pizze, primi, secondi e dolci al fico, accompagnati da gelato con ricotta di bufala, foglie di fico e miele locale, per concludere due giorni dedicati al frutto simbolo.

Momenti di confronto e promozione: talk tematici e arte nel cuore di Ottati

Tra gli eventi collaterali, “Ficus in Tabula” prevede talk e incontri pubblici moderati da esperti come Yuri Buono, volto noto nel mondo gastronomico. Questi dibattiti coinvolgeranno produttori, giornalisti e operatori della ristorazione per discutere dello stato e delle prospettive della produzione locale del fico dottato.

L’arte avrà un ruolo importante con il laboratorio Creta, che realizzerà opere sfruttando il laboratorio comunale, e la performer Emily Artist Colangelo, che dipingerà in diretta durante la manifestazione. Questi interventi raccontano il legame tra territorio, cultura e prodotto alimentare.

L’evento, organizzato dal Comune di Ottati con gruppi associativi locali come Polisportiva, Pro Loco e Comunità di Ottati, è sostenuto da realtà come BCC Aquara e Planet Beverage. Il coordinamento operativo è affidato a Federica Giuliano, Francesco Di Piano e Daniele Croce.

La manifestazione conferma il legame tra patrimonio agricolo e vivacità culturale del territorio cilentano, proponendo il fico dottato come elemento di identità e risorsa concreta per lo sviluppo locale. L’edizione 2025 rappresenta un’occasione per valorizzare sapori, tradizioni e competenze in un contesto autentico.