Nel centro di grado, a due passi dal mare, è nata una pizzeria che unisce tradizione e territorio. La Ciacolada è un locale dove la pizza campana si mescola a prodotti friulani e a una cucina di mare fresca e stagionale. Laura e Luigi, coppia nella vita e al lavoro, hanno fatto di questo progetto un vero punto di riferimento per chi cerca un’esperienza culinaria semplice ma curata, capace di raccontare sapori intensi e genuini.
La storia e la passione dietro la ciacolada
La Ciacolada nasce dall’idea di Laura e Luigi, che hanno deciso di portare a grado un pezzo di Campania, terra d’origine di Luigi. L’obiettivo era creare un luogo che fosse più di una pizzeria: un ambiente accogliente dove il cibo diventasse pretesto per ritrovarsi in compagnia. Per questo hanno scelto un nome in dialetto gradese, “La Ciacolada”, che significa “la chiacchierata”, proprio per sottolineare l’importanza della convivialità.
Luigi ha coinvolto anche il fratello Giovanni Buondonno, pizzaiolo arrivato in Friuli da giovanissimo. Giovanni ha affinato qui la sua tecnica, oggi riconoscibile nello stile delle pizze che propone: impasti con alta idratazione e lunghe fermentazioni, farine selezionate con cura, che danno morbidezza e leggerezza alla base. Questa ricerca spinge la pizza ben oltre la semplice tradizione napoletana, portandola in una dimensione contemporanea, capace di rispettare il passato e cercare un equilibrio di sapori innovativo.
Leggi anche:
Scelte tecniche e stile di impasto
L’alta idratazione e le lunghe fermentazioni sono elementi chiave per dare una texture soffice e fragrante alla pizza, un dettaglio essenziale per chi apprezza la vera pizza artigianale fatta con metodo.
Il menù che unisce tradizione e sperimentazione
Al centro del menù restano le pizze classiche come la margherita e la marinara, con l’impasto lievitato a lungo e ingredienti di prima scelta. Ogni due mesi, però, il locale rinnova le proposte stagionali, puntando su gusti nuovi e combinazioni originali. Una delle creazioni più rappresentative è la “Ciacolada”, una pizza che racchiude ingredienti selezionati e un bilanciamento studiato dei sapori: pomodoro Solania, pomodoro capuliato, acciughe fresche, stracciatella di bufala, polvere di olive e basilico fritto.
Non mancano variazioni tecniche interessanti, come le pizze al padellino, dal bordo più alto e soffice, o le pizze a tripla cottura, che aggiungono texture e fragranza. L’offerta si completa con una cucina che guarda al pescato locale, valorizzando prodotti freschi e di stagione. Il rapporto con i fornitori locali permette di mantenere alta la qualità sulle materie prime, dando vita a piatti equilibrati e dal forte legame con il territorio.
Novità e stagionalità
Le proposte stagionali offrono la possibilità di scoprire nuovi abbinamenti e sapori, mantenendo sempre viva l’attenzione verso la freschezza degli ingredienti.
La scelta delle materie prime: un legame tra campania e friuli
La selezione delle materie prime è uno dei punti fermi del locale. Giovanni Buondonno privilegia prodotti che arrivano direttamente da piccoli produttori locali o campani, così da garantire freschezza e genuinità. Tra gli ingredienti più rappresentativi ci sono gli affettati del prosciuttificio d’Osvaldo, il pomodoro Solania noto per il suo sapore intenso, il fior di latte d’Agerola e la mozzarella di bufala campana che arriva fresca più volte alla settimana.
Questa rete di fornitori permette a La Ciacolada di offrire pizze con ingredienti autentici, che raccontano storie di territorio e tradizioni differenti. La combinazione tra materie prime friulane e campane crea un equilibrio unico, capace di sorprendere senza perdere di vista la semplicità e la naturalità del prodotto. La qualità delle farine utilizzate per gli impasti completa questo processo, dando ad ogni pizza quella leggerezza e sofficità che è ormai il marchio di fabbrica di Giovanni.
Atmosfera e convivialità
La posizione di La Ciacolada, sul corso principale di grado e vicino alla spiaggia, rende il locale facilmente raggiungibile sia da residenti che da turisti. Gli ambienti sono pensati per offrire un’accoglienza calorosa, con un’arredamento curato e un’atmosfera rilassata. Il nome del locale, che in dialetto significa “la chiacchierata”, esprime bene l’intento di Laura e Luigi: trasformare la pizza in un momento di socialità, dove stare insieme diventa la parte più importante dell’esperienza.
La cura rivolta anche al servizio contribuisce a far sentire gli ospiti a casa. In questo spazio il tempo sembra rallentare, e il protagonista resta il cibo preparato con passione, che accompagna il racconto della terra d’origine di Luigi e il rispetto per il territorio friulano. La formula è semplice ma efficace: un ambiente conviviale, piatti ben calibrati e un’offerta sempre aggiornata, perfetta per chi cerca qualità senza complicazioni.
Punto di riferimento a grado
In questi ultimi anni La Ciacolada si è affermata come un punto di riferimento a grado, dove la pizza si gusta non solo come piatto ma come occasione per ritrovarsi e scoprire sapori autentici. I clienti trovano un locale dove tradizione e gusto si incontrano in modo naturale. Gli aggiornamenti stagionali mantengono viva l’attenzione e il desiderio di tornare per assaggiare nuove proposte.
Chi volesse maggiori dettagli o prenotare, può consultare i canali ufficiali del locale, che continua a consolidarsi nella scena gastronomica locale con una proposta sincera e radicata nel territorio e nella storia di chi l’ha creata.