Il consorzio tutela vini valpolicella lancia il ciclo di degustazioni tecniche sul valpolicella ripasso doc

Il consorzio tutela vini valpolicella lancia il ciclo di degustazioni tecniche sul valpolicella ripasso doc

Degustazioni alla cieca in Valpolicella organizzate dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella per confrontare il Valpolicella Ripasso DOC con vini internazionali, valorizzando stile, struttura e tecniche di vinificazione.
Il Consorzio Tutela Vini Valpo Il Consorzio Tutela Vini Valpo
Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella organizza degustazioni alla cieca in Valpolicella per confrontare il Valpolicella Ripasso DOC con vini internazionali, con l'obiettivo di definire strategie di valorizzazione e sviluppo futuro della denominazione. - Gaeta.it

Una serie di degustazioni alla cieca prenderà il via domani in Valpolicella per offrire ai produttori un confronto diretto e tecnico sul valpolicella ripasso doc. L’iniziativa, organizzata dal consorzio tutela vini valpolicella, coinvolge soci e non soci dell’ente con l’obiettivo di mettere a confronto il ripasso con vini internazionali di riferimento dal punto di vista dello stile, della struttura e delle tecniche di vinificazione. Il progetto, che si svolgerà fino al 24 luglio, mira a ripensare il posizionamento e lo sviluppo futuro di questa tipologia chiave.

Il calendario delle degustazioni e le sedi coinvolte

Le degustazioni saranno distribuite tra diverse località della denominazione Valpolicella, includendo la zona classica e quella est. Nello specifico, i produttori si incontreranno a San Martino Buon Albergo, nella sede del consorzio a Sant’Ambrogio e nella zona di Illasi. Ogni giornata prevede l’assaggio alla cieca di otto vini accuratamente selezionati, compresi prodotti della denominazione valpolicella ripasso doc accostati a vini internazionali con caratteristiche vicine.

Questa modalità consente di analizzare in modo comparato la struttura e lo stile dei vini, offrendo ai partecipanti una base concreta per discutere delle peculiarità del ripasso. L’approfondimento tecnico si estenderà fino al termine del ciclo di degustazioni previsto per il 24 luglio, dando ai produttori l’opportunità di elaborare una visione più chiara del prodotto all’interno di un mercato globale.

Obiettivi e metodo del progetto firmato consorzio tutela vini valpolicella

L’iniziativa nasce come continuazione di un percorso iniziato tre anni fa incentrato sul valpolicella superiore doc. Il consorzio tutela vini valpolicella ha deciso ora di concentrarsi sul ripasso, una tipologia che rappresenta una delle colonne portanti della produzione locale. Secondo Christian Marchesini, presidente del consorzio, “è fondamentale studiare il ruolo del ripasso in un mercato che presenta crescenti complessità e concorrenza.”

Il progetto punta a fornire ai produttori strumenti e conoscenze per valorizzare appieno le qualità del ripasso nel confronto con vini di altre realtà produttive. La degustazione alla cieca e la discussione finale tra i partecipanti favoriscono un confronto trasparente e diretto, indispensabile per definire strategie di crescita e rilancio della denominazione.

Impatto strategico e confronto con benchmark internazionali

Questa tre giorni ha un valore strategico per il consorzio, che intende creare consapevolezza sui diversi stili e caratteristiche interne alla denominazione valpolicella. La scelta di includere vini internazionali simili per struttura o processo produttivo permette di collocare il ripasso nel contesto globale.

Il confronto con benchmark esterni serve a mettere in luce punti di forza e aree di miglioramento, alimentando dibattiti costruttivi tra i produttori. Il progetto è una delle tappe fondamentali per consolidare il ruolo del ripasso e definire linee guida concrete per la sua evoluzione futura, attraverso lo scambio di dati e l’analisi condivisa all’interno della filiera.

Questa iniziativa punta a trasformare la percezione interna della denominazione, sostenendo il valore del ripasso anche in mercati internazionali sempre più competitivi. Gli incontri tecnici sono un invito alla riflessione e al confronto, necessari per mantenere la rilevanza del vino valpolicella nell’ambito globale.

Change privacy settings
×