Ferrarelle società benefit presenta il bilancio di sostenibilità 2024 con risultati concreti e impegno ambientale

Ferrarelle società benefit presenta il bilancio di sostenibilità 2024 con risultati concreti e impegno ambientale

Ferrarelle società benefit presenta il bilancio di sostenibilità 2024, evidenziando progressi ambientali, sociali ed economici con investimenti in filiera italiana, riduzione emissioni e valorizzazione del capitale umano.
Ferrarelle Societc3A0 Benefit Pre Ferrarelle Societc3A0 Benefit Pre
Ferrarelle società benefit presenta il bilancio di sostenibilità 2024, evidenziando progressi concreti in ambito ambientale, sociale ed economico, con investimenti in energia rinnovabile, riciclo, welfare aziendale e sostegno alla filiera italiana. - Gaeta.it

Ferrarelle società benefit ha pubblicato il bilancio di sostenibilità 2024, confermando la sua strategia rivolta a impatti tangibili sul piano ambientale, sociale ed economico. L’azienda, nota per il suo modello etico, mostra dati chiari sull’evoluzione delle proprie attività e sull’attenzione rivolta alle comunità e all’ambiente, con un focus particolare sull’uso di materiali riciclati, sulla valorizzazione del personale e sugli investimenti nella filiera italiana. Questo documento vuole essere uno strumento trasparente, che illustra in modo diretto i progressi e le sfide affrontate nel corso dell’anno.

L’impegno di ferrarelle società benefit verso un’economia responsabile e misurabile

Nel 2024, Ferrarelle ha migliorato significativamente i propri indicatori di sostenibilità, dal Benefit Impact Assessment con un punteggio passato a 89,6 punti, fino alla crescita del valore della produzione, che ha raggiunto 248 milioni di euro, segnando un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Oltre il 90% della ricchezza generata è stata redistribuita tra stakeholder e comunità locali, con un’attenzione particolare ai fornitori italiani che rappresentano il 92% della spesa. Questi dati indicano una direzione precisa, una gestione che integra la responsabilità sociale nelle sue decisioni operative quotidiane.

Dichiarazioni di cristina miele

Cristina Miele, direttrice e responsabile della società benefit, ha sottolineato come la sostenibilità sia un insieme di azioni concrete e tangibili, non solo parole. Il miglioramento in termini di riduzione delle emissioni, incremento del valore economico redistribuito e sviluppo delle risorse interne dimostra un percorso definito e coerente con gli obiettivi dichiarati anni fa. Contestualmente, l’azienda punta a mantenere trasparenza nei risultati, mostrando come questi processi incidano effettivamente sulla realtà del business.

Progressi ambientali tra uso di r-pet, calo delle emissioni e gestione dei rifiuti

La strategia ambientale di Ferrarelle per il 2024 si è concentrata su alcune direttrici precise. La percentuale di PET riciclato utilizzato è salita al 29%, corrispondente a oltre 5.800 tonnellate, un dato che segnala una sostanziale riduzione dell’uso di materie prime vergini. Inoltre, la fornitura di energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili ha evitato l’emissione di quasi 9.500 tonnellate di CO₂. Sono numeri evidenti di una gestione industriale più attenta all’impatto ambientale.

L’entrata in funzione di un impianto di trigenerazione nello stabilimento di Riardo ha permesso la produzione di oltre 77.600 gigajoule di energia, che contribuiscono a ottimizzare il consumo energetico. Il riciclo dei rifiuti ha raggiunto quota 76%, grazie a processi organizzati secondo criteri di economia circolare. Progettualità con partner accademici e industriali portano avanti innovazioni ambientali che rafforzano la visione a lungo termine dell’azienda, comprovata anche dalla conferma di certificazioni come ISO 14001 e BRC, che attestano la qualità e la sostenibilità dei processi produttivi.

Progetto masseria delle sorgenti ferrarelle

Un progetto esemplare riguarda la masseria delle sorgenti Ferrarelle, a Riardo: una vasta area naturale di 145 ettari dove l’azienda sostiene la tutela dell’ambiente, va avanti ricerche scientifiche e promuove la biodiversità locale. Questa attività si inserisce perfettamente nel contesto più ampio della responsabilità ambientale che caratterizza l’identità di Ferrarelle.

Attenzione al capitale umano: welfare, parità di genere e formazione

Ferrarelle ha conteggiato 428 dipendenti nel 2024, mantenendo una stabilità occupazionale con il 92% dei contratti a tempo indeterminato. Un aspetto importante è l’aumento dell’8% della presenza femminile nell’organico, rafforzata dall’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022, riconoscimento che attesta politiche efficaci di parità di genere. L’azienda ha adottato politiche di diversity, equity e inclusion, promuovendo interventi mirati sulla genitorialità e inserendo un servizio gratuito di supporto psicologico per tutti i lavoratori.

L’investimento nella formazione ha visto le ore dedicate aumentare del 21%, superando le 11.000 ore complessive. Questi corsi includono percorsi per migliorare competenze specifiche e programmi di sviluppo manageriale. Ferrarelle punta così a valorizzare il capitale umano non solo come forza lavoro, ma come elemento centrale nell’implementazione di una strategia sostenibile.

Attività della fondazione ferrarelle ets

Parallelamente, la Fondazione Ferrarelle ETS svolge attività sociali che toccano ambiti educativi, culturali e filantropici. La Fondazione sostiene progetti di ricerca scientifica e iniziative legate al territorio, rafforzando l’inclusione sociale e la promozione di valori culturali italiani. Questo rende l’impegno sociale dell’azienda ancora più capillare e articolato.

Risultati economici, investimenti e consolidamento nel mercato delle acque minerali

L’azienda ha raggiunto un valore economico generato di 248 milioni di euro, con 16 milioni reinvestiti in sviluppo industriale, innovazione e progetti sostenibili. In particolare, 2,7 milioni sono destinati esclusivamente a iniziative a tutela dell’ambiente, mentre 2,4 milioni sono destinati alla ricerca e sviluppo, con attenzione all’efficienza e alla qualità associata alla sicurezza dei prodotti. Questi investimenti contribuiscono al consolidamento della posizione di Ferrarelle, quarta nel canale retail e seconda nel segmento away from home nel mercato italiano delle acque minerali.

Questo andamento mostra un equilibrio tra crescita economica e responsabilità nel restituire valore, sia agli investitori che alla comunità. La filiera italiana rimane un punto fermo della strategia, con l’alta percentuale di forniture da produttori locali che sostengono l’economia nazionale.

Bilancio di sostenibilità 2024: arte e impresa per raccontare un impegno visibile

Il bilancio si distingue per la sua narrazione visiva: a firmare la parte artistica è Maurizio Galimberti, fotografo celebre nel panorama internazionale. Le sue immagini composte da polaroid mosaicati accompagnano il lettore in un racconto visivo frammentato, capace di esprimere la quotidianità, l’attenzione al dettaglio e la relazione tra impresa e società. La collaborazione con il curatore Denis Curti ha portato alla selezione di scatti che traducono l’essenza degli sforzi sostenibili in un’esperienza estetica e tangibile.

Questo approccio unisce la dimensione tecnica e i numeri, con un linguaggio emozionale che rende la sostenibilità più accessibile e reale per chiunque sfogli il bilancio. Il progetto sottolinea come ogni azione sostenibile sia parte di una cura costante e materiale, visibile in ogni gesto e processo dell’azienda.

Change privacy settings
×