Vandemoortele, azienda europea di rilievo nel settore frozen bakery, amplia il proprio modello consulenziale integrato, il Product Service System , con nuove metriche e strumenti pratici pensati per i buyer e i retailer italiani. Questa evoluzione nasce dalla collaborazione con NielsenIQ e offre un approccio strutturato e concreto per affrontare un mercato in forte crescita e trasformazione.
Il contesto del mercato bakery in italia nel 2024
Nel 2024 il mercato italiano del bakery fresco e surgelato ha superato 1,5 milioni di tonnellate, con un aumento del 4% a volume e del 5% a valore rispetto all’anno precedente. Il pane domina la quota con l’80% del totale, rappresentando l’82% del settore bakery, e registra una crescita del 6% sia in volume sia in valore. Questa espansione è stata trainata soprattutto dalle piccole pezzature, cioè prodotti fino a 120 grammi, e dalla categoria special bread, che ha fatto segnare un +11% a volume. Il comparto comprende anche prodotti salati italiani, pasticceria, snack dolci e altri prodotti da forno che contribuiscono a una varietà ampia e articolata.
Focacce, pizza e viennoiserie: segmenti in crescita
Parallelamente, segmenti come focacce e pizza mostrano dinamiche di crescita significative. Le focacce sono cresciute del 15% a volume e del 26% a valore, mentre la pizza registra un +6%. Anche le focacce regionali e la pinsa, ormai parte del 7% del segmento savoury, mostrano forte interesse. La viennoiserie, poi, si consolida attorno a croissant e cornetti. Non manca una maggiore attenzione verso i prodotti vegani in questa categoria, segnale di un cambiamento nelle preferenze dei consumatori.
Leggi anche:
Il product service system come strumento operativo per il category management
Il Product Service System di Vandemoortele si basa sulla capacità di tradurre i dati e i trend di mercato in azioni concrete. Il sistema si concentra sulla costruzione di assortimenti su misura, che rispettano il posizionamento dell’insegna e tengono conto dei comportamenti d’acquisto. Include anche sviluppo di materiali per la comunicazione in-store e l’ottimizzazione dello scaffale.
KPI e test per decisioni informate
Attraverso la definizione di KPI e test, si valuta l’efficacia delle soluzioni in modo diretto. Il modello aiuta infatti i buyer e i retailer a prendere decisioni informate, evitando scelte basate esclusivamente su intuizioni. Un caso pratico mostra come l’introduzione del PSS in alcune insegne del canale discount abbia portato a un aumento medio delle performance del reparto bake-off fino al 35%.
La ricerca sulle abitudini di acquisto e le nuove esigenze dei consumatori
Le analisi di Vandemoortele, insieme a NielsenIQ, indicano che il 56% degli shopper programma la spesa prima di entrare in negozio, mentre il 44% decide cosa comprare direttamente a scaffale. I fattori che influenzano la scelta sono freschezza, prezzo e aspetto. Cresce però anche l’interesse verso prodotti speciali, artigianali e sostenibili.
Adattare l’offerta alle richieste dei clienti
Il PSS permette di anticipare queste tendenze e tradurle in assortimenti mirati. Per esempio, dalla colazione casalinga al consumo on-the-go, dai piccoli formati alle ricette regionali, tutto può essere adattato alle richieste concrete dei clienti. Nel segmento pane, le piccole pezzature funzionano come leva per attirare clienti in negozio e aumentare la frequenza di acquisto, con 9 referenze medi per punto vendita. Prodotti dolci e salati, come ciabattine con curcuma o semi, focacce tradizionali e croissant vegani interpretano richieste di varietà e qualità.
La capacità di sviluppo e personalizzazione nell’offerta di vandemoortele
Vandemoortele dispone di oltre 70 professionisti dedicati alla ricerca e sviluppo in Europa. Questo permette all’azienda di realizzare prodotti personalizzati, anche per private label, combinando tecniche artigianali con tecnologie contemporanee. Il PSS diventa così uno strumento operativo riconosciuto dai retailer, in grado di creare assortimenti coerenti e valorizzare la gestione dello scaffale come leva per la fidelizzazione e l’aumento delle vendite.
Personalizzazione e dati certi per la crescita
Il sistema consente una personalizzazione concreta dell’offerta, mantenendo uno stretto legame con le esigenze specifiche dei punti vendita. In aggiunta, mette a disposizione soluzioni basate su dati certi, con una visione che supporta la crescita delle insegne in un mercato sempre più competitivo.
Le parole di tatiana conetti e la visione strategica di vandemoortele
Tatiana Conetti, marketing director di Vandemoortele Italia, sottolinea come l’aggiornamento del Product Service System rappresenti un cambiamento significativo per il comparto frozen bakery. Secondo Conetti, oggi non basta fornire prodotti, serve accompagnare i partner con uno strumento completo che consenta di prendere decisioni basate su dati concreti. Questo nuovo approccio mette in primo piano la collaborazione tra azienda e retailer, oltre il ruolo tradizionale del fornitore. L’obiettivo è diventare un partner per la crescita, offrendo al mercato soluzioni concrete e supportate da numeri verificabili.