La fiera campionaria mondiale del peperoncino di Rieti torna dal 29 agosto al 7 settembre 2025 con un riconoscimento di rilievo. L’evento ha infatti ottenuto il patrocinio ufficiale di ICEPS, l’istituto dedicato alla cooperazione economica internazionale e ai problemi dello sviluppo. Questo sostegno segna un passo importante per rafforzare il ruolo della manifestazione nel panorama internazionale, confermando la crescita continua e nuovi spazi per la cooperazione tra paesi.
Il ruolo di ICEPS nello sviluppo internazionale e nel sostegno alle PMI
ICEPS è un istituto che si focalizza sulle sfide economiche dei paesi in via di sviluppo, paesi emergenti e in transizione. Il suo impegno è rivolto alla promozione di attività concrete di cooperazione internazionale, al trasferimento tecnologico e al sostegno all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Questi obiettivi rendono ICEPS un interlocutore di peso per eventi come la fiera del peperoncino, che ha una vocazione internazionale consolidata.
Attraverso il patrocinio, ICEPS offre supporto strategico e istituzionale mirato a creare opportunità di crescita economica e commerciale. La collaborazione con l’istituto amplia le possibilità di attrarre nuove realtà estere, favorire la condivisione di competenze e sviluppare progetti di cooperazione più strutturati, soprattutto nelle aree del trasferimento tecnologico e delle relazioni internazionali. Il coinvolgimento di ICEPS rappresenta così una garanzia di continuità e crescita per la fiera e per tutte le imprese partecipanti.
Leggi anche:
La presenza delle ambasciate straniere e il rafforzamento della vocazione internazionale
Anche nell’edizione 2025, la fiera di Rieti conferma la partecipazione di delegazioni di cinque ambasciate straniere: Angola, Ecuador, Marocco, Messico e Vietnam. Questi paesi portano un valore aggiunto all’evento, testimoniando l’interesse globale verso la manifestazione e il ruolo del peperoncino come prodotto di scambio culturale e commerciale.
Il patrocinio di ICEPS facilita il consolidamento di queste relazioni diplomatiche, sostenendo uno scambio più intenso e strutturato tra l’Italia e le nazioni coinvolte. Oltre a consolidare i rapporti esistenti, l’istituto favorisce la creazione di nuovi legami, che possono tradursi in ulteriori delegazioni e partnership per le future edizioni della fiera. Questo rende la manifestazione non solo un mercato e una mostra, ma anche un forum di dialogo su temi economici e di cooperazione.
Un’opportunità per sviluppare nuovi progetti di cooperazione e internazionalizzazione
La collaborazione tra la fiera campionaria mondiale del peperoncino e ICEPS non si limita a un semplice supporto istituzionale. Si prefigurano percorsi di sviluppo mirati ad aprire nuovi orizzonti, in particolare per le imprese italiane e straniere che partecipano all’evento. Il sostegno fornito dall’istituto crea le condizioni per approfondire temi come il trasferimento tecnologico e la presenza di prodotti agricoli su mercati internazionali.
Gli organizzatori della fiera hanno espresso soddisfazione per questo riconoscimento, ritenendolo l’inizio di una collaborazione duratura e proficua. Lo sviluppo di progetti strategici, basati su scambi economici e culturali concreti, può avviare un ciclo positivo per la promozione di specialità agricole capaci di confrontarsi in mercati lontani. L’edizione del 2025 si prepara così a svolgere un ruolo ancora più rilevante nel consolidamento dei legami economici e nella crescita delle relazioni fra paesi.