La ciacolada a grado unisce tradizioni campane e prodotti locali friulani in piatti di pesce freschi e sostenibili, offrendo un’esperienza culinaria autentica e innovativa nel centro storico.
La fisar Roma e castelli romani apre le iscrizioni ai corsi per sommelier con lezioni teoriche e pratiche in diverse sedi, offrendo un percorso completo su vino, degustazione e abbinamenti cibo-vino.
L’autunno nelle valli del Taro e del ceno tra sagre, feste e degustazioni dedicate a castagne, funghi porcini igp, tartufi e tradizioni enogastronomiche locali
La fiera della manzetta a lainate celebra tradizioni contadine con degustazioni, spettacoli per bambini, musica e attività educative nei giorni 20 e 21 settembre 2025
Il cucchiaio d’argento festeggia 75 anni con la dodicesima edizione aggiornata, offrendo 2000 ricette, nuove sezioni vegane e tecniche di cottura moderne per tutti i gusti e occasioni.
Cheese 2024 a Bra celebra il Parmigiano Reggiano con degustazioni, approfondimenti sulla produzione di montagna, sostenibilità e collaborazione con Slow Food per valorizzare tradizioni e biodiversità locali.
La venice lido beach trail 2025 unisce sport e natura con percorsi sulla spiaggia e nella pineta, sostenuta da bavaria che offre birre analcoliche per il ristoro post-gara
Naturasì celebra 40 anni di impegno nel biologico con l’agrifestival a jesolo, un evento dedicato a sostenibilità, cultura e comunità attiva intorno all’agricoltura responsabile.
La cooperativa gloria di Ordona, attiva dal 1985, coltiva e vende verdure fresche di qualità seguendo metodi sostenibili e valorizzando prodotti stagionali per mercati nazionali ed esteri.