Food

Negroni Week 2025, tra Roma e Amalfi: il cocktail simbolo festeggiato con eventi e nuove versioni

La negroni Week 2025 celebra il celebre cocktail fiorentino con eventi in Italia e nel mondo, tra tradizione, varianti creative e nuove interpretazioni di bartender rinomati

Ascoltare le Alpi: come il rumore umano cambia il mondo degli animali tra Trentino e Lombardia

Il progetto wildsound analizza l’impatto del rumore umano su cervi, caprioli e camosci nelle foreste alpine di Trentino e Lombardia usando sensori acustici e fototrappole.

Brucio amplia la sua presenza a Roma con la nuova apertura in Via Settembrini a Prati

Brucio apre il terzo locale a Prati, offrendo cucina romana tradizionale, pizza artigianale con lievitazione lunga, un corner di pizza al taglio e un bar per aperitivi con cocktail creativi.

Castel Del Giudice si prepara alla Festa Della Mela 2025 tra sapori bio e arte di strada

La festa della mela a Castel Del Giudice celebra la natura, l’agricoltura biologica e le tradizioni locali con eventi, degustazioni e iniziative per valorizzare il territorio dell’Appennino Molisano.

Vendemmia a Pachino: tradizione, cultura e gusto dal 19 al 21 settembre

La festa della vendemmia a pachino unisce vino, tradizioni e cultura dal 19 al 21 settembre con degustazioni, eventi culturali, concorsi culinari e spettacoli per valorizzare il territorio siciliano

Amari analcolici in crescita: Amaro Liborio e il futuro dei digestivi senza alcol

Il mercato degli spirits a basso e zero alcol cresce rapidamente in Europa, con Amaro Liborio che unisce tradizione siciliana e innovazione per offrire un digestivo analcolico di alta qualità.

Sicurezza e qualità delle olive da tavola italiane confermate da produttori e istituti sanitari

Le olive da tavola italiane garantiscono sicurezza alimentare e alta qualità grazie a controlli rigorosi, trasparenza Sull’origine e metodi produttivi certificati, nonostante il deficit produttivo nazionale.

Al via la 15° edizione del festival Cerealia dedicato ai cereali e alle culture del Mediterraneo

Il festival cerealia unisce storia, tradizioni mediterranee e temi attuali su alimentazione e ambiente con eventi culturali, riconoscimenti istituzionali e dialogo internazionale dal 20 settembre al 31 ottobre.

Il Vulture scelto come città italiana del vino 2026 per valorizzare la cultura enologica lucana

Il vulture in Basilicata nominato città italiana del vino 2026 per valorizzare la produzione di aglianico e promuovere sviluppo culturale, economico e turistico del territorio.