Lainate si prepara ad accogliere la 27ª edizione della Fiera della Manzetta, l’appuntamento che ogni anno celebra le tradizioni contadine e i prodotti del territorio. Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, nell’area de l’Agricola, a pochi chilometri da Milano, ci sarà spazio per assaggi, eventi per bambini e incontri con artisti della musica per i più piccoli.
La storia della fiera e il protagonista: la manzetta allo spiedo
Tutto è cominciato nel 1997, quando l’Agricola di Lainate ha deciso di offrire una manzetta allo spiedo durante la Festa di San Rocco. Quel semplice gesto è diventato un simbolo che richiama ogni anno migliaia di persone la terza domenica di settembre. La manzetta, un taglio di carne cotto lentamente allo spiedo, è il cuore della festa, attorno a cui si organizzano degustazioni, spettacoli e momenti di socialità. La fiera mette in luce la vita rurale e la qualità dei prodotti coltivati e lavorati in zona, puntando sempre sulla genuinità delle materie prime.
Con il tempo, la manifestazione ha ampliato le sue proposte, aggiungendo attrazioni per bambini e famiglie, senza mai perdere di vista la tradizione agricola locale. È un evento che unisce gusto, cultura e divertimento, pensato per coinvolgere persone di tutte le età.
Sapori e attività da non perdere durante il weekend
Sabato 20 e domenica 21 settembre, gli stand della Fiera della Manzetta proporranno una ricca selezione di prodotti tipici. Grazie al caseificio locale, si potranno assaggiare formaggi come il Blu di Capra e il Cremoso di Capra, entrambi premiati a livello internazionale. Non mancheranno salumi, conserve, miele e prodotti da forno preparati direttamente nell’agriturismo.
Il momento clou della domenica sarà la degustazione della manzetta allo spiedo, cotta a fuoco lento per ore. Insieme a questa specialità, i visitatori potranno provare panini con salamella e abbinarli a birre artigianali, o gustare il gelato artigianale prodotto dalla stessa Agricola.
Non solo cibo: si potranno fare visite guidate alla fattoria didattica, per vedere da vicino caprette, galline, asinelli e conigli, e scoprire le attività agricole. Immancabili i laboratori aperti a tutti, dedicati alla pigiatura dell’uva e alla filatura della mozzarella. Sabato, poi, l’Associazione Il Tarlo porterà giochi in legno artigianali e uno spettacolo con clown e truccabimbi, per divertire i più piccoli.
Musica e divertimento per bambini e famiglie
Domenica pomeriggio, alle 16, sul palco de l’Agricola salirà Daisy Dot. L’artista, conosciuta per i suoi video che hanno superato i 10 milioni di visualizzazioni in un anno, proporrà un concerto in inglese per bambini dai 6 mesi ai 10 anni. “Sing with Daisy” è uno spettacolo fatto di canzoni, giochi e balli pensati per imparare l’inglese in modo naturale e divertente. Tra i brani più amati ci sono Chi chi boo!, Playing with the animals e Hickory dickory dock.
Prima del concerto, alle 15, il clown Antonio intratterrà i bambini con magie e giochi. Al termine dello show, i piccoli fan potranno incontrare Daisy Dot per foto e autografi, un momento speciale che avvicina i bambini alla musica e alla lingua inglese.
Dalle 17.30, la festa si chiuderà con il Color Party, una sessione di balli e musica con esplosioni di colori, per coinvolgere grandi e piccini in un clima di allegria.
Iniziative sociali e servizi per tutta la comunità
La Fiera della Manzetta offre anche momenti di educazione e socialità. L’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco sarà presente con mezzi e dimostrazioni dedicate ai bambini, per imparare giocando. Anche la Croce Rossa di Lainate porterà il suo staff, raccontando il proprio lavoro nel territorio.
Per chi vuole avvicinarsi all’equitazione, c’è il “Battesimo della sella”: si può montare un cavallo e fare una passeggiata nel campo de l’Agricola, in tutta sicurezza.
Nei due giorni, i ristoranti interni de l’Agricola proporranno menù a tema e piatti della tradizione contadina, da gustare sul posto o su prenotazione, per completare l’esperienza della fiera con sapori autentici.
La Fiera della Manzetta a Lainate conferma ogni anno la sua capacità di unire tradizione, prodotti locali e momenti di svago per famiglie e appassionati. Un appuntamento che torna con passione, mettendo al centro la qualità del cibo e l’attenzione a eventi pensati per bambini e comunità.