Il celebre ricettario Il Cucchiaio d’Argento spegne 75 candeline e celebra l’anniversario con la nuova dodicesima edizione del suo primo volume, dedicato alla cucina casalinga italiana. Nato nel 1950, questo libro è diventato un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole cimentarsi con i piatti tradizionali di ogni regione italiana. Nel tempo ha conquistato un pubblico sempre più vasto, arrivando anche oltre i confini nazionali grazie a numerose traduzioni.
Tre generazioni legate al simbolo della cucina italiana, oltre i confini
Il Cucchiaio d’Argento nasce nel 1950 grazie a Gianni Mazzocchi, fondatore di Editoriale Domus. Da allora, il ricettario ha accompagnato almeno tre generazioni di italiani nelle cucine di casa, evolvendosi insieme ai cambiamenti nei gusti e nelle mode gastronomiche. La sua fama ha varcato il confine nazionale con sedici traduzioni in tutto il mondo, portando la cucina italiana autentica in mercati sempre nuovi.
Grazie a pubblicazioni costanti, il libro si è saputo rinnovare, seguendo le trasformazioni sociali e culturali che hanno influenzato anche il modo di mangiare degli italiani. L’edizione che esce ora vuole mantenere viva questa eredità, unendo la tradizione con aggiornamenti che riflettono i nuovi stili di vita e le abitudini alimentari in continua evoluzione.
Dodicesima edizione 2025: ricette aggiornate e nuove sezioni per ogni occasione
Il 23 settembre 2025 è arrivato il nuovo volume, con 2.000 ricette e più di 250 foto che mostrano ogni piatto e le tecniche per prepararlo. Il manuale si propone di coprire sia la cucina di tutti i giorni sia le occasioni speciali, dalle feste agli eventi più informali, offrendo un ventaglio ampio e variegato.
Tra le novità più importanti spicca un intero capitolo dedicato ai “Piatti veg”, con ricette completamente senza ingredienti di origine animale. Questa scelta riflette l’attenzione verso i cambiamenti nelle preferenze alimentari, mettendo in primo piano opzioni adatte a vegetariani e vegani.
Inoltre, sono state aggiunte 150 ricette nuove distribuite nelle varie sezioni. Questi piatti propongono combinazioni diverse e aggiornano i metodi di preparazione: per esempio, la frittura è stata rivista con tecniche più moderne, inserite nel capitolo “Tecniche di Cottura”.
Una guida pratica, con consigli e tecniche alla portata di tutti
Il libro resta una guida che accompagna il lettore passo dopo passo. Si apre con una sezione introduttiva che spiega le basi per organizzare cucina e tavola. Ci sono suggerimenti su come pianificare la spesa, allestire la dispensa e scegliere gli strumenti giusti per ogni ricetta. Non mancano consigli su abbinamenti di vini, per completare un quadro utile a chi vuole gestire la cucina in modo autonomo e consapevole.
Non mancano nemmeno le preparazioni fondamentali come brodi, sughi, impasti dolci e salati: basi solide su cui costruire ogni ricetta successiva. Prima dei capitoli dedicati ai vari piatti, la sezione “Tecniche di Cottura” illustra metodi e passaggi chiari per cucinare al meglio ogni ingrediente.
Un manuale ricco di capitoli per tutti i gusti e le occasioni
Il volume è diviso in quindici capitoli, ognuno dedicato a una categoria di cibo. Si parte da “Pane, pizza e prodotti da forno”, un capitolo fondamentale per chi vuole provare lievitati, focacce e farine. Seguono “Antipasti”, “Primi asciutti” e “Zuppe e minestre”, tutte pietre miliari della cucina italiana.
Non manca lo spazio per i secondi piatti, con ricette a base di uova, carni e pesci, affiancati da contorni di verdure e legumi in tante varianti. A chiudere, c’è la pasticceria con dolci e dessert per soddisfare ogni voglia di dolcezza.
La dodicesima edizione arriva proprio in occasione di un compleanno importante per un ricettario che resta una guida solida per milioni di persone appassionate della cucina italiana di casa.