La cooperativa Gloria, fondata nel 1985 a Ordona, in provincia di Foggia, rappresenta un punto di riferimento nel settore ortofrutticolo pugliese. Dedicata alla coltivazione e vendita di verdure fresche, si è focalizzata sin dall’inizio su prodotti di qualità e sulle eccellenze stagionali locali. Il suo lavoro si basa su pratiche agricole rispettose dell’ambiente e sulla valorizzazione delle colture tipiche del territorio, con una struttura che copre tutte le fasi dalla produzione alla distribuzione.
Storia e Sviluppo Della Cooperativa Gloria nella Terra Di Foggia
La Cooperativa Gloria nasce nel 1985 a Ordona, un comune situato nel cuore della Capitanata, area nota per la sua vocazione agricola. L’obiettivo fin dall’inizio è stato quello di raccogliere le risorse di numerosi soci agricoltori per lavorare in modo coordinato la terra e far arrivare al consumatore prodotti ortofrutticoli freschi di alto livello. L’attività della cooperativa riguarda la selezione, il confezionamento e la vendita di verdure, prevalentemente rivolte al mercato nazionale ma con un’espansione anche verso l’estero.
Nel corso degli anni, Gloria si è affermata come un punto di riferimento nel settore regionale. La solidità economica e la reputazione si sono costruite grazie alla costanza nella qualità e all’attenzione verso le esigenze di mercato. La cooperativa mantiene ancora oggi un saldo legame con la tradizione, valorizzando metodi agricoli sostenibili e promuovendo i prodotti della stagionalità. È parte integrante dell’economia locale, supportando numerosi agricoltori che conferiscono i loro raccolti per la lavorazione.
Coltivazioni Principali e Struttura Agricola Della Cooperativa
L’attività agronomica della Cooperativa Gloria si concentra su quattro ortaggi principali: carciofi, asparagi, broccoli e cavolo nero, noto anche come cavolo toscano. L’estensione totale dei terreni coltivati ammonta a circa 300 ettari. La suddivisione vede 140 ettari dedicati ai carciofi, 100 ettari ai broccoli, 50 ettari agli asparagi e i restanti 10 ettari al cavolo nero.
La gestione delle coltivazioni rispetta il ciclo naturale di ogni prodotto. Le superfici agricole sono distribuite in modo da ottimizzare la produzione durante i mesi stagionali, per assicurare ai clienti prodotti freschi e dal sapore autentico. Queste colture sono scelte per la loro adattabilità al clima e al terreno del territorio foggiano. Ognuna assume un ruolo strategico nell’offerta complessiva, differenziando la cooperativa sul mercato regionale e nazionale.
Modalità Di Confezionamento e Strategie di Vendita di Prodotti Ortofrutticoli
Gloria propone diversi tipi di confezionamento, pensati per rispondere alle richieste dei clienti, tra cui anche la grande distribuzione organizzata nazionale ed estera. Per i broccoli, il prodotto è disponibile in confezioni da 500 grammi filmate, egalizzate in 10 o 12 pezzi, oppure sfuse a peso uscente. Gli imballaggi utilizzano materiali come cartone, legno e plastica, con il marchio proprio della cooperativa o personalizzato per i clienti.
Il carciofo violetto, prodotto di punta, ha due tipi di confezionamento: con o senza foglia. Le confezioni sono in legno e plastica, studiate per mantenere intatta la freschezza durante il trasporto. Gli asparagi verdi sono disponibili in varie calibrature e confezionati in cartone, legno o plastica da mezzo chilo. Il cavolo nero viene venduto sia sfuso sia a mazzetto, sempre nel rispetto della freschezza e delle esigenze logistiche.
Il mercato di riferimento si estende principalmente nel centro-nord Italia. La cooperativa negli ultimi anni ha ampliato le esportazioni, raggiungendo paesi come Francia, Germania e Polonia. La varietà di soluzioni sul confezionamento aiuta a mantenere il prodotto integro e attraente anche sui mercati esteri.
Calendario Produttivo Collegato Alla Stagionalità Delle Colture
La produzione della Cooperativa Gloria segue uno schema stagionale che rispetta i tempi naturali di crescita degli ortaggi. In questo modo si garantisce che ogni raccolto arrivi sul mercato al momento di massima freschezza e qualità. Gli asparagi verdi, ad esempio, sono disponibili nei mesi da marzo a maggio. I broccoli e i carciofi violetto si raccolgono da ottobre a maggio, mentre i carciofi Tema si vendono tra novembre e aprile. Il cavolo nero, infine, segue una finestra produttiva da ottobre ad aprile.
Questo calendario permette alla cooperativa di offrire prodotti freschi e genuini a ogni stagione. La scelta di non forzare le colture ma attenersi alla naturale crescita dell’ortaggio fa parte della politica agricola della cooperativa. Il rispetto della stagionalità valorizza anche il sapore e mantiene viva la tradizione agricola locale.
L’attenzione alla Qualità e alla Fiducia Dei Clienti secondo i Vertici della Cooperativa
A guidare la cooperativa nella fase attuale è Michele Volpone, presidente, che ha sottolineato come “il rispetto della qualità e la fiducia costruita con i clienti siano fondamentali.” Ogni prodotto è controllato minuziosamente, dalla fase di raccolta al confezionamento, per assicurare freschezza e sapore autentico.
Michele Sena, responsabile vendite, spiega che “la selezione accurata dei prodotti è un punto che distingue Gloria.” L’attenzione nei dettagli trova riflesso nella soddisfazione dei clienti, sempre più attenti a scegliere alimenti genuini. La cooperativa si pone l’obiettivo di rispondere alle nuove richieste del mercato senza rinunciare alla tradizione.
Nel 2025 la Cooperativa Gloria festeggia ormai 40 anni di attività. Questo traguardo racconta una storia di lavoro quotidiano, cura del territorio e dedizione alle colture fatte crescere direttamente nei campi di Puglia. La scelta di proporre un’offerta limitata a poche verdure stagionali si conferma una strategia solida, basata sulla qualità più che sulla quantità.