Corsi sommelier FISAR a Roma e Castelli Romani: iscrizioni aperte tra teoria e degustazioni

Avatar Di Donatella Ercolano
Di

La storica delegazione di Roma e Castelli Romani della F.I.S.A.R. – la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori – ha aperto le iscrizioni per i nuovi corsi dedicati a chi vuole conoscere davvero il mondo del vino. Le lezioni si terranno in diverse sedi tra la capitale e i Castelli Romani. I partecipanti potranno imparare sia la teoria sia l’assaggio pratico, guidati da esperti del settore.

Docenti specializzati e programma pensato per formare sommelier preparati

I corsi della delegazione romana si avvalgono di insegnanti esperti: sommelier professionisti, enologi, agronomi, nutrizionisti e giornalisti del vino. Il percorso unisce lezioni teoriche e degustazioni pratiche. Ogni incontro si concentra su un tema preciso, con spazio anche per l’assaggio diretto.

Per partecipare è necessario iscriversi a livello nazionale alla FISAR. Gli iscritti hanno accesso a sconti per eventi, viaggi, visite in cantina e degustazioni organizzate dalla federazione. Ricevono inoltre la guida Slow Wine a casa e l’abbonamento al periodico ufficiale “Il Sommelier“. La rete dei locali affiliati offre ulteriori vantaggi e promozioni dedicate.

Il percorso prevede tre livelli, non obbligatori. Chi arriva fino al terzo può sostenere un esame per ottenere l’attestato ufficiale di Sommelier FISAR, che abilita all’attività professionale nel settore.

Cosa si impara nei tre livelli del corso

Il primo livello parte dalle basi: dalla vite alla vinificazione. I partecipanti imparano le tecniche di degustazione e approfondiscono la produzione di spumanti, grappe, birre, whisky e altri distillati. Si studia anche come usare i diversi bicchieri e l’ordine corretto per servire i vini a tavola.

Il secondo livello si concentra sui vitigni principali italiani, mettendo in luce il rapporto tra territorio, clima e vini tipici delle varie regioni. Si approfondisce l’enologia francese con le sue zone di produzione e i vini più famosi. Completano il quadro brevi introduzioni alle produzioni vinicole europee e mondiali.

Il terzo livello è dedicato all’abbinamento cibo-vino, una disciplina che cerca di bilanciare sapori e profumi per valorizzarli entrambi. Si studiano le tecniche e i criteri per scegliere l’abbinamento ideale tra piatti e vini.

Come si svolgono le lezioni e calendario del primo livello

Ogni lezione dura due ore, divisa in due parti: prima la teoria, poi la degustazione pratica. Chi si iscrive al primo livello riceve una borsa da sommelier con quattro calici da degustazione, un cavatappi professionale, un termometro, i frangini per il servizio, i testi di studio e le schede per annotare le valutazioni delle degustazioni.

I corsi di primo livello si tengono in varie sedi e date: dal 30 settembre al Globus Hotel in viale Ippocrate 119 a Roma, il 1° ottobre all’Hotel Congressi in viale Shakespeare 29, sempre a Roma, il 9 ottobre al Mayda in via Vincenzo Federici 18 a Monterotondo, il 22 ottobre al Centro ELIS in via Sandro Sandri 45 a Roma, e infine il 3 novembre a Villa Giuseppe Bernabei, via Nettunense km 1, Marino.

Le iscrizioni sono aperte. Per informazioni più dettagliate si può visitare il sito ufficiale della delegazione: www.fisar-roma.it.

Avatar Di Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.