Fruit & Salad on the Beach continua il suo percorso estivo lungo le coste campane con appuntamenti dedicati a sport, gioco e alimentazione equilibrata. Il progetto punta a coinvolgere famiglie e soprattutto bambini, combinando momenti educativi con attività divertenti. L’iniziativa fa attenzione anche alla sostenibilità ambientale, con pratiche mirate a ridurre l’impatto ecologico durante gli eventi. Vediamo come si svilupperà il tour nei prossimi giorni e quali sono i valori promossi in questa edizione.
Calendario degli appuntamenti in campania: date e località della tappa estiva
Il tour di Fruit & Salad on the Beach entrerà nel vivo in Campania con quattro appuntamenti consecutivi, dal 4 al 7 agosto 2025. La prima giornata è prevista lunedì 4 agosto al lido Miramare di Battipaglia, in provincia di Salerno. Si prosegue il giorno seguente, martedì 5 agosto, al lido Azzurro di Cellole, nel Casertano. Mercoledì 6 agosto sarà il momento del lido Tamurè a Baia Domizia, sempre in provincia di Caserta, mentre giovedì 7 agosto il tour si chiuderà al lido Erica, ancora a Cellole. Questi luoghi balneari sono stati scelti per il loro richiamo turistico e l’ampia presenza di famiglie durante l’estate.
Ogni giornata si arricchirà di momenti dedicati allo sport sulla spiaggia, come beach volley e giochi con frisbee, pensati per stimolare il movimento fisico nei più giovani. Non mancheranno attività educative sul valore della frutta e verdura fresca nella dieta quotidiana, calibrate per sviluppare consapevolezza alimentare giocando. In questo modo, si vuole suggerire uno stile di vita che unisce piacere e benessere, senza trascurare il contatto con la natura e l’aria aperta.
Leggi anche:
Promozione di abitudini alimentari corrette e attenzione alla sostenibilità
Fruit & Salad on the Beach si distingue per la doppia anima sportiva ed educativa, concentrandosi sul consumo giornaliero di frutta e verdura come pilastro di una dieta bilanciata. Durante gli eventi, vengono presentate diverse varietà di prodotti freschi stagionali, incoraggiando i partecipanti a riconoscere sapori e caratteristiche. Le attività ludiche prevedono quiz e momenti di confronto, in cui i bambini possono apprendere informazioni semplici ma fondamentali sul valore nutrizionale e le proprietà degli alimenti.
In parallelo, l’iniziativa presta attenzione all’impatto ambientale delle manifestazioni. Tutti gli allestimenti utilizzano materiali ecologici, packaging biodegradabili e strumenti per una corretta raccolta differenziata. Queste scelte cercano di abituare grandi e piccoli a gesti di rispetto verso l’ambiente, che si riflettono nel corretto smaltimento dei rifiuti e nell’utilizzo di prodotti sostenibili. Il messaggio è rivolto soprattutto ai ragazzi, visti come attori essenziali per una transizione verso abitudini più responsabili nel futuro prossimo.
Successo della prima tappa e coinvolgimento dei bambini nelle attività
La partenza del tour in Campania ha ottenuto un riscontro positivo, con una partecipazione ampia e vivace, soprattutto da parte delle famiglie e dei bambini. Questi ultimi si sono dimostrati protagonisti tramite giochi sportivi sulla sabbia, percorsi interattivi e laboratori di educazione alimentare. L’entusiasmo si è manifestato nella voglia di conoscere meglio la frutta e la verdura, mentre i quiz a premi hanno stimolato la curiosità e l’attenzione su temi sani e concreti.
I piccoli partecipanti hanno avuto la possibilità di ricevere gadget relativi allo sport all’aperto, come palloni da beach volley e mini tavole da surf, oggetti scelti per incoraggiare un’attività fisica piacevole. Questo aspetto ha aggiunto un incentivo alla partecipazione, rafforzando l’idea che stare all’aria aperta e muoversi possono essere esperienze gratificanti e accessibili a tutti. Al termine di ogni evento, i bambini e le famiglie hanno gustato merende gratuite a base di frutta di stagione, un momento semplice e condiviso che ha ribadito come un’alimentazione corretta non debba rinunciare al gusto.
Organizzatori e obiettivi del progetto fruit & salad on the beach
Fruit & Salad on the Beach nasce dall’impegno congiunto di diverse Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli italiane tra cui Agriverde, AOA, Assofruit Italia, Costieragrumi e Terra Orti. Questi enti lavorano da anni per sostenere la diffusione dei prodotti agricoli nazionali e promuovere tra le nuove generazioni stili di vita equilibrati. Con questo progetto mirano ad offrire un’esperienza diretta che coniughi divertimento, educazione e attenzione all’ambiente.
La scelta di coinvolgere aree balneari e un pubblico ampio riflette la volontà di collegare il concetto di alimentazione sana a momenti di svago e socialità. L’iniziativa si presenta come uno spazio aperto dove bambini e ragazzi possono apprendere valori fondamentali tramite la pratica e l’interazione con coetanei. L’uso di strumenti didattici coinvolgenti e materiali eco-compatibili indica la volontà di agire su vari fronti, educando al consumo responsabile e al rispetto dell’ambiente, temi ormai centrali anche nelle scelte quotidiane.