Agea ed Eurispes siglano accordo per valorizzare i dati sull’agroalimentare italiano e promuovere la sicurezza sociale

Agea ed Eurispes siglano accordo per valorizzare i dati sull’agroalimentare italiano e promuovere la sicurezza sociale

La collaborazione tra Agea ed Eurispes punta a valorizzare dati certificati per migliorare la conoscenza del sistema agroalimentare italiano, contrastare il caporalato e la criminalità organizzata, e promuovere trasparenza e sostenibilità.
Agea Ed Eurispes Siglano Accor Agea Ed Eurispes Siglano Accor
Agea ed Eurispes hanno siglato un accordo per utilizzare dati certificati al fine di migliorare la conoscenza e la gestione del sistema agroalimentare italiano, affrontando sfide sociali ed economiche come il caporalato e la criminalità organizzata, promuovendo trasparenza e competitività nel settore. - Gaeta.it

La collaborazione tra Agea ed Eurispes punta a sfruttare dati certificati per approfondire la conoscenza del sistema agroalimentare italiano. L’accordo firmato il 31 luglio 2025 a Roma mira a trasformare l’informazione sui suoli e sulla produzione agricola in uno strumento utile per aziende, istituzioni e società. Scopo dell’intesa è rafforzare il dialogo competitivo tra operatori economici, sostenere la prevenzione sociale e migliorare la gestione delle crisi legate all’agricoltura.

Il nuovo ruolo dei dati certificati nella narrazione del settore agroalimentare

L’intesa tra Agea, ente pubblico che gestisce dati e controlli nel settore agroalimentare, ed Eurispes, istituto di ricerca noto per le analisi socio-economiche, cambia il modo di raccontare l’agricoltura e la gestione dei suoli. Non si tratta più di registrare solo dati quantitativi, ma di costruire un quadro informativo complesso, capace di riflettere realtà economiche, sociali e culturali. Le informazioni raccolte e analizzate avranno un valore strategico per sviluppare un dialogo competitivo tra le imprese, offrendo strumenti per combattere fenomeni come il caporalato e altre criticità legate al mercato sommerso.

Un cambio di prospettiva nelle analisi agroalimentari

Questo approccio introduce un cambio di prospettiva: le analisi non saranno solo di tipo tecnico o statistico, ma si estenderanno a comprendere l’impatto sociale e ambientale del comparto agricolo. In particolare, i dati contribuiranno a migliorare i sistemi di prevenzione, aiutando le istituzioni a reagire con maggiore efficacia a sfide come la penetrazione della criminalità organizzata e la concorrenza sleale. Un patrimonio informativo così qualificato apre scenari diversi rispetto alla tradizionale raccolta dati, valorizzando anche la dimensione culturale dell’agricoltura come parte dell’identità nazionale.

Obiettivi e ambiti di collaborazione tra agea ed eurispes

L’accordo si propone di consolidare la collaborazione istituzionale tra le due realtà per potenziare la valorizzazione delle informazioni raccolte da Agea. L’obiettivo è offrire un quadro più ampio e dettagliato del sistema agroalimentare italiano, includendo una prospettiva internazionale che evidenzi la posizione del paese nel mercato globale. Le attività congiunte prevedono lo studio approfondito dei cambiamenti socio-economici e culturali legati all’agricoltura e alle dinamiche commerciali.

In questo contesto, Eurispes si impegna a utilizzare il patrimonio informativo di Agea per orientare l’opinione pubblica con analisi basate su metodi rigorosi e dati oggettivi. Da più di quarant’anni, l’istituto segue l’evoluzione del paese attraverso studi imparziali, con un’attenzione particolare ai fenomeni che interessano il mondo rurale. Le nuove attività di divulgazione avranno lo scopo di rendere più accessibili e comprensibili le informazioni raccolte, coinvolgendo anche stakeholder diversi, come le imprese agricole, gli enti di controllo e i cittadini.

Aspetti interdisciplinari oggetto di analisi

Attraverso una lettura interdisciplinare, saranno esaminati aspetti quali i consumi, i flussi commerciali, la prevenzione di frodi e abusi, e i meccanismi amministrativi utili alla lotta contro il lavoro irregolare. Questa collaborazione amplia la capacità di intervenire in modo mirato sulle criticità del settore, valorizzando gli strumenti tecnologici e la qualità dei dati disponibili.

Impatti sociali e sfide economiche nell’agricoltura italiana oggi

Nel panorama attuale, l’agricoltura in Italia vive una fase delicata. Le difficoltà non riguardano solo la produzione o la distribuzione, ma anche gli aspetti sociali come il caporalato, che continua a rappresentare un problema serio, collegato a condizioni di sfruttamento. L’accordo tra Agea ed Eurispes riflette la necessità di affrontare questi temi con informazioni accurate, capaci di evidenziare le connessioni tra pratiche illegali, impatto economico e competitività.

Un altro punto cruciale riguarda gli effetti dei dazi e le restrizioni commerciali internazionali, che influenzano la capacità delle imprese agricole italiane di competere all’estero. I dati messi a disposizione da Agea permettono di valutare in modo preciso queste variabili, mentre Eurispes fornisce metodologie di analisi per interpretare le conseguenze economiche e sociali. Il confronto supporta la definizione di misure più efficaci per tutelare chi produce e promuove trasparenza nel mercato.

Contrasto alla criminalità organizzata nel settore agroalimentare

La criminalità organizzata rimane una minaccia concreta nel settore agroalimentare. Le attività di intelligence amministrativa che emergono dall’accordo mirano a scovare azioni illecite e prevenire infiltrazioni, con ricadute positive sull’intero sistema. L’uso di dati affidabili offre una base solida per interventi di controllo e per favorire una gestione più responsabile e responsabile dell’attività agricola sul territorio nazionale.

Ruolo di agea ed eurispes nella promozione della cultura agricola

Agea, come ente pubblico legato all’agricoltura, svolge un compito fondamentale nel raccogliere e certificare dati, offrendo un punto di riferimento per istituzioni e operatori del settore. Il ruolo di Eurispes si inserisce nell’ottica di valorizzare questa informazione, arricchendo il racconto con analisi che toccano aspetti sociali e culturali. La sinergia vuole quindi orientare anche l’opinione pubblica verso una comprensione più profonda del lavoro agricolo, mettendo in evidenza il peso di questo comparto nell’identità italiana.

Commenti dai vertici di eurispes e agea

Il presidente di Eurispes, Gian Maria Fara, ha sottolineato come “l’agricoltura contribuisca a definire il paese e come la collaborazione con Agea rispecchi un metodo condiviso basato sulla trasparenza e sull’obiettività.” Questa impostazione ha permesso a Eurispes di mantenere per decenni uno studio puntuale delle dinamiche nazionali, offrendo un racconto privo di pregiudizi. Le analisi proposte sono pronte a diventare anche uno strumento formativo per approfondire l’interazione tra economia agricola e questioni sociali.

Fabio Vitale, direttore di Agea, ha evidenziato che “i dati raccolti possono supportare non solo valutazioni economiche ma anche la prevenzione di fenomeni negativi.” Ha fatto riferimento alle connessioni tra suolo, lavoro illegale, dazi e criminalità, indicando in Eurispes un partner essenziale per fornire un’impostazione rigorosa nell’elaborazione e diffusione delle informazioni. Questa alleanza riflette l’interesse di mettere a disposizione uno strumento aperto, condiviso e soprattutto fondato su dati certi.

L’intesa firmata nel luglio 2025 rappresenta un punto di partenza per una serie di iniziative che avranno come obiettivo principale la diffusione di conoscenze aggiornate e la promozione di un’agricoltura più trasparente e più sicura, a vantaggio delle imprese, delle istituzioni e della società civile.

Change privacy settings
×