Un nuovo ristorante dedicato alla cucina romana apre le porte a Milano il 2 agosto 2025, portando in città piatti tipici e tradizioni culinarie della capitale. Romeo, già presente nel quartiere Testaccio a Roma, ha scelto via Pietro Moscati 13 come sede per proporre ai milanesi un’esperienza gastronomica ispirata ai sapori e all’atmosfera della romanità più vera.
Caratteristiche e obiettivi dell’apertura di romeo a milano
Sabato 2 agosto 2025, in via Pietro Moscati 13 a Milano, apre Romeo, ristorante già noto nella capitale, precisamente nel quartiere Testaccio, in via Galvani 89. Il locale promette di far conoscere e apprezzare il gusto semplice e tradizionale della cucina romana, dai tonnarelli fatti a mano ai fritti croccanti, passando per una pizza con base sottile e sapori genuini fino ai dolci preparati in casa.
Romeo resterà aperto anche durante il mese di agosto, offrendo un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici. Il fondatore, Massimo Scordino, ha descritto il progetto come un viaggio nei vicoli di Roma, un percorso nel passato e nel presente della cucina romana, da offrire non solo ai residenti ma anche ai turisti presenti a Milano.
L’obiettivo è portare nella città lombarda un ambiente rilassato e informale, dove l’attenzione ai dettagli e la cura per la tradizione culinaria creino un’atmosfera che richiami la vita di quartiere tipica romana.
Piatti tradizionali e ingredienti di qualità nel menù
Il menù di Romeo a Milano propone piatti che riflettono fedelmente la cucina della capitale. La scelta spazia dagli antipasti ai primi fatti in casa, come i tonnarelli, fino ai dolci tradizionali come i maritozzi dolci e salati. Tra i protagonisti della tavola si trovano i carciofi preparati secondo le ricette romane, sia alla giudia sia alla romana, così come piatti tipici come saltimbocca alla romana e coda alla vaccinara.
I dolci sono interamente realizzati all’interno del ristorante e includono specialità come le zoccolette fritte e la crostata ricotta e visciole. La qualità degli ingredienti è una scelta fondamentale: al Pecorino Romano DOP di Cibaria, salumi e guanciale San Rocco si affiancano prodotti selezionati con cura per garantire il rispetto dei sapori originali.
Romeo offre inoltre una selezione di vini pregiati, con etichette laziali come quelle di Mottura, Castel De Paolis e Carpineti. Il vino è elemento centrale del pasto, pensato per accompagnare la semplicità dei piatti e sottolinearne i caratteri.
La pasta fatta in casa: tradizione e artigianalità
I tonnarelli fatti a mano rappresentano il cuore del ristorante. La preparazione quotidiana segue metodi tradizionali, restituendo una pasta ruvida e consistente, adatta ad accogliere i sughi tipici della cucina romana. Sul menù figurano classici come cacio e pepe, carbonara, gricia e amatriciana.
In aggiunta, sono disponibili sughi meno diffusi come quello alla coda alla vaccinara o quello in stile ciociaro, per affiancare i sapori noti a variazioni meno consuete. Ogni giovedì è dedicato agli gnocchi preparati anch’essi a mano, una proposta che arricchisce ulteriormente la scelta della carta rispettando l’artigianalità.
La cura posta nella lavorazione e nella selezione degli ingredienti garantisce un prodotto fedele alla tradizione romana.
La pizza all romana curata da daniele di grazia
La pizza di Romeo a Milano mantiene la tradizione romana della base sottile e croccante. Daniele Di Grazia, pizzaiolo e mastro panettiere con alle spalle tre generazioni di esperienza, cura la preparazione della pizza, offrendo varianti classiche con base rossa o bianca, e alcune specialità che raccontano la romanità in modo originale.
Tra queste, la “Zucchina romanesca” spicca per gli ingredienti: crema di zucchine, fiori di zucca a crudo, zucchine romanesche fritte, stracciatella e zest di limone. Un’altra proposta, “Alicetta”, combina filetti di alice, stracciatella e crumble di olive taggiasche, un equilibrio di sapori che richiama prodotti tradizionali.
Questa attenzione alla scelta degli ingredienti e alla tecnica di preparazione rende la pizza un piatto centrale dell’offerta gastronomica del locale.
Via pietro moscati a milano: la location e l’atmosfera
Romeo si trova in una posizione strategica di Milano, poco distante dall’Arco della Pace e da Chinatown. Il ristorante dispone di circa 150 posti a sedere, distribuiti tra spazio interno e ampio dehors. La location si adatta sia a una cena informale tra amici, sia a un pranzo di lavoro o a iniziative in famiglia.
Gli interni sono semplici e accoglienti, con tovaglie a quadri bianchi e rossi che richiamano l’ambiente tradizionale e popolare romano. L’atmosfera informale, arricchita da piccoli dettagli di ironia tipica romana, mira a coinvolgere i clienti in un’esperienza che supera il semplice pasto per diventare una vera immersione nella cultura della città.
Romeo Milano segue inoltre gli orari quotidiani di apertura, dalle 12 alle 15:30 a pranzo e dalle 19 alle 23:30 a cena, garantendo disponibilità anche durante il mese d’agosto.
Milano accoglie così un nuovo locale che punta a raccontare con piatti e atmosfera il cuore gastronomico di Roma. Un invito per chi desidera assaporare la tradizione romana senza allontanarsi dalla città lombarda.









