Milano a cubetti: degustazione innovativa tra provolone valpadana Dop e cocktail in dieci bar della città

Milano a cubetti: degustazione innovativa tra provolone valpadana Dop e cocktail in dieci bar della città

“Milano a cubetti” celebra il provolone valpadana Dop con cocktail ispirati alle sue varianti dolce e piccante in dieci locali milanesi, offrendo degustazioni gratuite e valorizzando tradizione e innovazione.
Milano A Cubetti3A Degustazione Milano A Cubetti3A Degustazione
"Milano a Cubetti" è un evento che unisce il Provolone Valpadana Dop con la mixology in dieci locali milanesi, offrendo cocktail ispirati alle sue varianti dolce e piccante, accompagnati da degustazioni gratuite per valorizzare questo formaggio storico durante l’aperitivo. - Gaeta.it

L’evento “milano a cubetti” unisce il gusto del provolone valpadana Dop con la creatività della mixology in dieci locali della città dal 25 al 27 settembre. Tra assaggi di formaggio e drink d’autore, l’iniziativa vuole valorizzare un prodotto caseario storico e stimolare nuovi pubblici durante l’aperitivo. La proposta prevede cocktail ispirati alle due tipologie del formaggio, dolce e piccante, e degustazioni gratuite offerte ai clienti.

Il format di milano a cubetti e i luoghi coinvolti

“milano a cubetti” nasce come evento che fa dialogare la tradizione casearia lombarda con l’arte della creazione di cocktail di qualità. Dopo il successo della prima edizione di maggio 2025, il Consorzio Tutela Provolone Valpadana Dop ha deciso di riproporlo per consolidare la presenza del formaggio nel contesto milanese delle usanze serali. Dieci locali considerati tra i più rinomati della città offriranno due drink a tema, uno ispirato alla versione dolce e uno alla versione piccante del provolone valpadana Dop.

I bar e i cocktail protagonisti

I bar partecipanti includono Altrimenti Mixology Art, Bulk Mixology Food&Bar, Harp Pub Guinness, Milord Milano, Mio Lab Park Hyatt, Particolare Bistrot, Particolare Milano, Sapori Solari Cocktail Bistrot, Terrazza Gallia Excelsior Hotel Gallia e Tusa Isola. Questi spazi introdurranno le preparazioni con cocktail studiati per riflettere i profili aromatici delle diverse stagionature e tipologie del formaggio. Ad esempio, un cocktail dolce potrà presentare note morbide e delicate che richiamano la tipicità del caglio di vitello, mentre uno piccante potrà enfatizzare profumi più intensi e strutturati, in linea con la stagionatura più lunga.

Ai clienti che scelgono uno dei due cocktail abbinati sarà riservato un assaggio gratuito di cubetti di provolone valpadana Dop della stessa tipologia, così da poter confrontare direttamente sapori e consistenze. Anche i non estimatori di questo formaggio avranno alternative negli abbinamenti con vini rossi, bianchi, rosati o spumanti di diverse regioni, garantendo una scelta ampia per ogni palato. L’evento prevede inoltre un sistema informativo digitale: i sottobicchieri riportano un QR code che rimanda a informazioni dettagliate sul prodotto, storia e caratteristiche nutrizionali.

Il significato dietro all’iniziativa e le parole del consorzio

Questa seconda edizione di “milano a cubetti” riflette la volontà del Consorzio Tutela Provolone Valpadana Dop di coinvolgere il pubblico più giovane e curioso, portando il formaggio in contesti moderni e urbani. Giovanni Guarneri, presidente del consorzio, ha evidenziato come l’iniziativa sia pensata non solo per raggiungere nuovi consumatori ma anche per far emergere elementi identitari del prodotto.

Guarneri ha richiamato l’importanza di legare storia, qualità territoriale e maestria artigianale sia nella produzione del formaggio che nell’arte del bere miscelato. “L’evento cerca di dare risalto a un ‘saper fare’ tutto italiano, capace di esportare ritualità che ormai si sono diffuse nel mondo, come l’aperitivo milanese.” L’apprezzamento mostrato dai bartender milanesi nella prima tornata ha rafforzato la volontà di riproporre la formula, pensando a un percorso sensoriale che esalti le peculiarità del provolone valpadana Dop, valorizzandolo in chiave contemporanea.

Il consorzio ha voluto sottolineare come questo esperimento sia anche un’occasione per consolidare il rapporto tra settore caseario e ambiente urbano, evidenziando l’importanza del territorio della valle padana e la sua tradizione lattiero-casearia. La presenza di promoter e professionisti del beverage nei locali coinvolti permette di creare un contatto diretto tra produttori e consumatori finali, dando vita a momenti di approfondimento e scambio culturale attorno a un alimento storico.

Caratteristiche del provolone valpadana dop e la sua origine

Il provolone valpadana Dop è un formaggio a pasta filata che si distingue per una grande varietà di forme e pesi. Questo prodotto tipico lombardo nasce nel corso dell’800 dalle esperienze unite delle tecniche casearie del sud Italia e della vocazione lattiero-casearia della valle padana, in particolare nelle province di Piacenza, Cremona e Brescia. La filatura è il passaggio chiave, dove la pasta si trasforma in un nastro avvolto e modellato senza bolle d’aria in forme caratteristiche come “a salame”, “a pera”, “tronco conica” e “a fiaschetta”.

Due sono le principali tipologie di provolone valpadana: quella dolce, fatta con caglio di vitello e stagionata da due a tre mesi circa, e quella piccante, ottenuta con caglio di capretto o agnello e lasciata stagionare da tre mesi fino a oltre un anno. Il colore varia dal giallo paglierino chiaro nelle forme fresche al giallo intenso o bruno scuro in quelle stagionate, a seconda della durata della maturazione. L’odore sprigiona note complesse e riconoscibili: sentori lattici, floreali, fruttati, tostati e speziati caratterizzano il profilo aromatico del formaggio.

Il provolone valpadana è tutelato come denominazione di origine protetta dal 1996, a garanzia di origine e metodi di produzione rigorosi. Il disciplinare fissa regole precise per materie prime, tecniche di lavorazione e stagionatura, assicurando l’identità del prodotto nella sua area storica di produzione.

Proprietà nutrizionali e composizione dello storico formaggio lombardo

A livello nutritivo il provolone valpadana Dop presenta un bilanciamento notevole tra grassi e proteine, rendendolo una buona fonte di energia per la dieta quotidiana. Lo zucchero è assente nel prodotto finito. Contiene quantitativi importanti di calcio e fosforo, minerali essenziali per la salute delle ossa e dei denti. Le vitamine presenti includono vitamina A, importante per la vista e il sistema immunitario, oltre a vitamine del gruppo B e PP, che supportano il metabolismo e il funzionamento nervoso.

Il profilo nutrizionale rende questo formaggio particolarmente indicato per chi cerca alimenti ricchi di nutrienti fondamentali senza l’aggiunta di zuccheri. Questa composizione contribuisce anche alla capacità del formaggio di adattarsi a diversi tipi di consumo, sia nel semplice assaggio che in abbinamenti con altre pietanze e bevande. Il sapore distintivo e la consistenza elastica derivano da tecniche di lavorazione antiche mantenute con attenzione nel tempo.

Lo straordinario mix tra proprietà organolettiche e valore nutrizionale fa del provolone valpadana Dop una delle eccellenze italiane riconosciute e apprezzate sia in ambito domestico sia internazionale. Il legame con il territorio e la cura artigianale rimangono elementi fondamentali per mantenere la qualità attuale di questo formaggio.

Change privacy settings
×