Milano si trasforma in meta turistica enogastronomica e culturale, valorizzando il legame tra cibo, territorio e tradizioni agricole periurbane per esperienze autentiche e coinvolgenti.
Il Festival It.a.cà arriva per la prima volta in valle del bidente dal 5 al 7 settembre 2025, promuovendo un turismo responsabile tra natura, cultura e comunità locali.
Il museo castromediano di Lecce ospita dal luglio 2025 l’heritage hub del Salento, un centro di accoglienza e promozione culturale con eventi gratuiti, itinerari autentici e supporto digitale.
Blackout prolungati a perico e in tutta Cuba causano gravi disagi sociali, economici e sanitari, aggravati da una crisi energetica strutturale e dall’embargo statunitense.
Celebrato il centenario di Robert Rauschenberg con mostre e eventi in tutto il mondo che evidenziano la sua influenza nell’arte contemporanea, dalla pittura alla danza e all’impegno civile
La regione campania investe quasi 3 milioni per valorizzare la via appia antica con un turismo lento, rigenerativo e sostenibile coinvolgendo le province di Avellino, Benevento e caserta.
Il turismo a Ravenna nel 2025 affronta sfide climatiche e economiche, puntando su sostenibilità, turismo lento e crocieristico per valorizzare il territorio e attrarre visitatori selezionati.
Il cibo guida le vacanze degli italiani nel 2025, con oltre metà dei turisti che preferisce souvenir gastronomici; a settembre cresce il turismo slow verso agriturismi e sagre a prezzi più bassi.
Il bernina gran turismo torna nel 2025 con la decima edizione della cronoscalata per auto storiche lungo il Passo Del Bernina, unendo sport, storia e valorizzazione del territorio alpino dell’engadina.