Il luogo magico che a Natale ospita più di 300 mercatini (e sembra uscito da un film)

Un viaggio in Alsazia permette di vivere il Natale in una dimensione magica: borghi incantati, case color pastello e più di 300 mercatini che trasformano ogni angolo in una fiaba.

Con l’arrivo dell’autunno cresce l’attesa per il periodo più magico dell’anno. Le prime luci che si accendono nelle città, le vetrine decorate e le melodie che si diffondono per le strade segnano l’inizio del conto alla rovescia verso Natale. Non tutti amano questo periodo, ma è difficile restare indifferenti davanti all’atmosfera unica che lo accompagna. Tra i simboli più iconici ci sono senza dubbio i mercatini natalizi, luoghi che richiamano visitatori da tutto il mondo e che regalano emozioni autentiche tra profumi, sapori e artigianato locale.

In Europa, esiste un itinerario che più di ogni altro rappresenta lo spirito natalizio. Si tratta dell’Alsazia, regione francese al confine con la Germania e la Svizzera, che durante l’Avvento si trasforma in una vera cartolina vivente. Con oltre 300 mercatini di Natale, borghi medievali e paesaggi che sembrano usciti da un film, questa destinazione è diventata una delle mete più ambite per chi cerca un Natale da vivere con tutti i sensi.

I borghi più suggestivi dell’Alsazia

Il viaggio in Alsazia non può che iniziare da Eguisheim, un borgo pittoresco che colpisce per la sua struttura circolare e le case color pastello che lo rendono unico. Le stradine strette, illuminate da ghirlande e addobbi, offrono scorci che restano impressi nella memoria, soprattutto nel periodo natalizio quando il villaggio si veste a festa.

Da Eguisheim si prosegue verso Colmar, spesso definita la “piccola Venezia” per i suoi canali e le tipiche case a graticcio. Navigare lungo le sue acque durante l’Avvento significa scoprire mercatini galleggianti e piazze trasformate in veri teatri natalizi. Non a caso, Colmar è considerata una delle città più romantiche della Francia in questo periodo.

Fibi 28
Dove Vivere Il Natale Più Magico D’europa: Un Itinerario Che Lascia Senza Parole – Gaeta.it

Un’altra tappa immancabile è Kaysersberg, che si sviluppa lungo la Strada dei Vini d’Alsazia. Qui, il fascino medievale si mescola con i profumi delle specialità locali e con le luci calde dei mercatini, creando un’atmosfera intima e accogliente.

Gli appassionati di cinema e fiabe non possono perdere Riquewihr, il villaggio che ha ispirato la Disney per le ambientazioni del film La Bella e la Bestia. Camminare tra le sue vie durante il periodo natalizio significa immergersi in un set a cielo aperto, con botteghe addobbate e scorci che sembrano sospesi nel tempo.

Infine, il percorso conduce a Strasburgo, conosciuta come la capitale del Natale. Qui si trovano oltre 300 mercatini, sparsi tra piazze e quartieri, ciascuno con una sua identità e con prodotti tipici da scoprire. Strasburgo ospita il più antico mercatino natalizio di Francia, il celebre Christkindelsmärik, che ogni anno attira migliaia di visitatori.

Perché scegliere l’Alsazia a Natale

L’Alsazia offre un’esperienza completa per chi cerca la vera magia del Natale. Non si tratta solo di visitare mercatini, ma di vivere l’atmosfera unica di una regione che in questo periodo si illumina in ogni angolo. Dai piccoli borghi alle città più grandi, tutto è pensato per immergere i visitatori in una fiaba.

Le case a graticcio decorate con luci e ghirlande, le piazze animate da cori natalizi, i profumi di vin brulé e spezie che invadono l’aria: ogni dettaglio contribuisce a rendere questo viaggio indimenticabile. Con oltre 300 mercatini tra cui scegliere, è possibile scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo, tra prodotti artigianali, addobbi unici e piatti tradizionali da assaporare.

Per chi ama il Natale, l’Alsazia è un luogo da vivere almeno una volta nella vita. Non è solo una meta turistica, ma un’esperienza che rimane nel cuore e che regala emozioni autentiche, capaci di riportare indietro nel tempo e di far riscoprire la gioia semplice delle feste.

Foto Di Diego Rossi