Il Bernina Gran Turismo torna a settembre 2025 con la sua decima edizione dalla rinascita moderna. Questa cronoscalata dedicata alle auto storiche si svolge lungo le curve del passo del Bernina, un valico alpino che collega Svizzera e Italia. L’evento, nato dalla passione per i motori d’epoca, affianca alla competizione sportiva la valorizzazione del territorio dell’Engadina, creando un legame tra memoria, sport e paesaggio alpino.
La rinascita del Bernina Gran Turismo: da 1929 al 2014 e oltre
La cronoscalata del Bernina Gran Turismo ha origini che risalgono agli anni 1929 e 1930, quando si disputavano corse automobilistiche lungo il passo. Dopo decenni di assenza, nel 2014 Kurt Engelhorn, collezionista e appassionato di motorsport, ha deciso di riportare in vita questa tradizione. Così è nata la versione moderna dell’evento, dedicata alle auto d’epoca, che ha rapidamente conquistato un posto di rilievo tra gli appassionati di questo tipo di competizioni.
La formula unisce la passione per le automobili storiche con la bellezza del territorio. Nel tempo, la manifestazione ha consolidato la sua presenza nel calendario motoristico dedicato alle corse vintage, attirando equipaggi da diverse regioni. La corsa non è solo una gara, ma un’occasione per scoprire il paesaggio alpino e le tradizioni dell’Engadina, che lungo il passo Bernina assumono un fascino particolare. L’evento si svolge ogni settembre, periodo scelto per condizioni meteo più favorevoli in quota.
Il team dietro il successo del Bernina Gran Turismo
Dietro l’organizzazione c’è un comitato esperto e attento ai dettagli. Luca Moiso, direttore e cofondatore dell’evento nella sua versione moderna, porta con sé oltre dieci anni di esperienza nella gestione di raduni e gare motoristiche in Europa. La sua conoscenza delle esigenze tecniche e logistiche è fondamentale per la buona riuscita della corsa.
Al suo fianco c’è Ana Engelhorn, presidente del consiglio, che si occupa della gestione strategica del progetto. Il suo ruolo si concentra soprattutto sui rapporti con piloti, sponsor e territorio, garantendo stabilità e continuità nelle relazioni esterne. Claus Müller, consulente internazionale e responsabile amministrativo, supporta il gruppo assicurando assistenza ai partecipanti e supervisione degli aspetti burocratici. Questa squadra ben organizzata assicura che l’evento mantenga i criteri di sicurezza e qualità richiesti nel settore delle corse d’epoca.
Il sostegno di partner e comunità locali per l’edizione 2025
Il decimo anniversario ha portato un rafforzamento degli appoggi istituzionali e commerciali. St. Moritz Tourism è main partner, sottolineando il legame tra l’evento e la promozione del territorio dell’Engadina. Il coinvolgimento di questo ente turistico evidenzia l’importanza del Bernina Gran Turismo per la visibilità locale e l’attrazione di visitatori in settembre, mese della gara.
Accanto a St. Moritz Tourism, altri sponsor come Kusana, Kessel, Graubündner Kantonalbank, PPM St. Moritz, Roarington e Tony Kelly World contribuiscono con risorse e supporto. Fondamentale è anche il contributo di realtà economiche locali: aziende come König, il Cresta e il gruppo AMCE si impegnano per garantire il regolare svolgimento della manifestazione. La collaborazione tra organizzatori, enti turistici, sponsor e comunità locali permette di mantenere viva la tradizione senza compromettere la qualità complessiva dell’evento.
Il ruolo del Passo Del Bernina e dell’Engadina nel contesto della gara
Il passo del Bernina è l’elemento distintivo della cronoscalata. La sua posizione di valico alpino, con curve strette e panorami spettacolari, mette alla prova le vetture storiche e i piloti. Questo tratto collega la Svizzera all’Italia ed è noto anche ai turisti per il Bernina Express, il treno panoramico che attraversa la valle offrendo viste uniche.
Lungo questa dorsale, la manifestazione trova uno scenario ideale per mostrare le bellezze paesaggistiche dell’Engadina e raccontare storie di un passato motoristico che ha segnato questi territori. La valorizzazione del luogo fa parte dello spirito del Bernina Gran Turismo e attira appassionati e visitatori, che possono vivere l’atmosfera di una competizione d’altri tempi immersi in uno scenario alpino d’eccezione.
La scelta del Bernina come percorso è motivo di orgoglio per gli organizzatori, che in dieci anni hanno fatto emergere il passo non solo come luogo sportivo, ma come punto d’incontro tra storia, sport e natura.
La decima edizione del Bernina Gran Turismo si annuncia come un evento importante per appassionati, piloti e pubblico. Le auto storiche torneranno a sfidarsi lungo il passo del Bernina, confermando la manifestazione come un appuntamento consolidato capace di unire cultura motoristica e fascino alpino. L’impegno congiunto di organizzatori, sponsor e comunità locali ha reso possibile questo traguardo, riflettendo un interesse che supera la semplice gara e abbraccia la storia e il territorio dell’Engadina.