Da luglio 2025 il Museo Sigismondo Castromediano di Lecce ospita il primo Heritage Hub del Salento, una novità per la Puglia che unisce accoglienza turistica, promozione culturale e coinvolgimento dei cittadini. Il progetto sta attirando l’attenzione di visitatori e residenti, affermandosi come punto di riferimento per chi cerca esperienze culturali autentiche e itinerari meno conosciuti.
Heritage Hub del Salento: un front office dedicato all’accoglienza e all’informazione turistica
L’Heritage Hub è aperto dal martedì al sabato con orari articolati . Il servizio di front office è gestito da Pro Loco Lecce APS, con una lunga esperienza nell’assistenza turistica sul territorio. Il desk offre un primo contatto professionale e un’accoglienza concreta, comprensiva di parcheggio interno gratuito.
Il valore aggiunto di questo servizio è l’attenzione al visitatore: lo staff accompagna turisti e cittadini con consigli mirati, mappe e indicazioni su itinerari culturali autentici, pensati per valorizzare non solo i luoghi più noti ma anche le realtà meno esplorate della provincia di Lecce. Questo approccio mira a contenere l’affollamento nei siti turistici più frequentati, proponendo un’alternativa più sostenibile e accessibile per chi desidera scoprire il Salento da una prospettiva diversa.
Il patto con il Polo Biblio-Museale: eventi culturali gratuiti e gestione dell’Heritage Desk fino al 2025
Un elemento centrale dell’Heritage Hub è il “Patto di collaborazione” stipulato con il Polo biblio-museale di Lecce, diretto da Luigi De Luca. Questo accordo consente la gestione dell’Heritage Desk fino a dicembre 2025 e rende disponibili eventi culturali a ingresso gratuito.
Gli appuntamenti comprendono incontri, presentazioni e visite guidate, realizzati con la collaborazione di associazioni locali e volontari formati per assistere il pubblico e proporre itinerari che raccontano il patrimonio materiale e immateriale del territorio. Il calendario accompagna cittadini e turisti in un percorso di scoperta delle tradizioni, delle storie e dei luoghi meno noti del Salento. La collaborazione tra realtà culturali e società civile rafforza il tessuto locale e favorisce una partecipazione attiva alla vita del territorio.
Il portale digitale PNRR e TOCC: un archivio multimediale e strumento per visite online e prenotazioni
L’Heritage Hub si integra con un portale editoriale sostenuto dal PNRR e realizzato nell’ambito del progetto TOCC. Questa piattaforma digitale raccoglie materiali inediti, reportage e docuvideo dedicati al patrimonio salentino, offrendo anche la possibilità di partecipare a visite online dimostrative.
Il portale amplia le modalità di fruizione del patrimonio culturale, superando i limiti geografici e permettendo ai visitatori di prenotare tour dal vivo e consultare contenuti esclusivi. Questa rete digitale sostiene lo storytelling e gli itinerari culturali costruiti a partire dal territorio e dalle sue molteplici identità.
Un modello di governance culturale e turistica che connette territorio e comunità
L’Heritage Hub del Salento non è solo un punto di accoglienza, ma un nodo di relazioni tra cittadini, operatori culturali e visitatori. Il progetto costruisce un calendario di visite e percorsi creati in collaborazione con associazioni e protagonisti locali, valorizzando storie meno conosciute e aspetti autentici della provincia di Lecce.
Questo modello punta su una partecipazione condivisa e una visione che considera il patrimonio come risorsa viva, destinata a favorire una crescita collettiva. L’Heritage Hub rappresenta un esempio concreto di come la cultura possa fare da ponte tra passato e presente, tra turismo e vita quotidiana, contribuendo a una valorizzazione più equilibrata e rispettosa degli spazi e delle comunità.
Informazioni pratiche: dove si trova l’Heritage Hub e quando visitarlo
L’Heritage Hub si trova all’interno del Museo Sigismondo Castromediano, in Viale Gallipoli a Lecce. Gli orari sono dal martedì al sabato, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00; venerdì e sabato l’apertura serale si estende fino alle 20:00. Il parcheggio interno al museo è gratuito, facilitando l’accesso ai visitatori.
Il desk di accoglienza rimarrà attivo in via sperimentale fino a dicembre 2025, periodo durante il quale continueranno a svolgersi eventi e iniziative culturali pensate per accompagnare il pubblico nella scoperta di un Salento autentico e meno frequentato.
Questa nuova realtà rappresenta un elemento di rilievo per la valorizzazione culturale e turistica locale, proponendo un modello che potrebbe essere adottato in altre zone della regione per sostenere un turismo più rispettoso e radicato nel territorio.