Il cibo guida le vacanze degli italiani nell’estate 2025: prodotti tipici tra souvenir e spese principali

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

Il ruolo del cibo continua a dominare le scelte di viaggio degli italiani nell’estate 2025. La ricerca Coldiretti/Ixè segnala che oltre la metà dei vacanzieri ha scelto di portare a casa specialità gastronomiche come ricordo, superando oggetti e artigianato. Dopo il picco del controesodo, si prepara un settembre di vacanze per 8,5 milioni di italiani, attratti da mete naturali, sagre e agriturismi con prezzi più bassi.

La centralità del cibo nelle vacanze italiane

I dati sull’estate 2025 confermano il cibo come fattore chiave nella pianificazione delle vacanze. Più del 52% degli italiani in viaggio ha acquistato prodotti tipici come souvenir, preferendoli ai gadget come magliette o portachiavi. La preferenza va in particolare a formaggi, davanti a salumi, vino, dolci e olio extravergine d’oliva. Questi numeri emergono da una rilevazione Coldiretti/Ixè che mette in luce come la gastronomia italiana non sia solo attrattiva turistica, ma anche elemento principale nella spesa durante la vacanza.

La preferenza per i prodotti tipici indica una volontà di portare a casa esperienze legate ai luoghi visitati, valorizzando sapori e tradizioni locali. È interessante notare che tra le specialità più amate ci sono formaggi tipici legati a territori specifici come quelli umbri, spesso protagonisti di eventi e degustazioni durante la stagione estiva. I formaggi si confermano un simbolo del viaggio enogastronomico, un settore che cattura l’attenzione di turisti italiani e stranieri.

Questo trend riflette inoltre il legame stretto tra turismo e cultura alimentare. I prodotti acquistati non sono solo souvenir ma veri e propri simboli di identità territoriale, spesso scelti per arricchire l’esperienza complessiva della vacanza. La crescita dell’interesse verso il cibo sembra rispecchiare anche scelte di spesa più consapevoli, orientate a qualità e provenienza.

Il controesodo e la ripresa delle vacanze a settembre

L’ultimo fine settimana di agosto ha segnato il controesodo, ovvero il ritorno nelle città dopo le vacanze estive. Da questo momento, secondo Coldiretti, si preparano a partire circa 8,5 milioni di italiani nel mese di settembre. Questa fase registra un aumento dei viaggi verso località meno affollate e con prezzi ridotti, arrivati anche al 30% in meno rispetto ai periodi di alta stagione.

Il turismo di settembre punta soprattutto al contatto con la natura. Mare, montagna, parchi e campagne diventano mete cercate per vivere esperienze più lente. In particolare, le campagne offrono occasioni per partecipare a eventi come la vendemmia o per escursioni alla ricerca di funghi tipici come porcini, finferli e trombette. Il turismo verso agriturismi registra un boom, con quasi un milione di presenze stimate per settembre.

Questa scelta di spazi naturali si combina con la partecipazione a sagre enogastronomiche, momenti di socialità in cui si mettono in mostra prodotti tipici e tradizioni. Il turista tipo che predilige queste esperienze è un individuo che in metà casi proviene dall’estero, spesso in coppia e appartenente a fasce d’età giovani o over 60. Si tratta di un profilo orientato a un viaggio più lento, attento a qualità e autenticità.

Le condizioni economiche e il minor affollamento contribuiscono a incrementare il richiamo di queste mete. La diminuzione dei prezzi permette di allungare la stagione turistica, facendo emergere un turismo più sostenibile e legato al territorio. Le sagre e gli agriturismi diventano così luoghi di aggregazione e scoperta gastronomica, in linea con i gusti di chi cerca esperienze lontane dal turismo di massa.

Formaggi e prodotti tipici: punti di forza della proposta turistica 2025

Tra i prodotti tipici che conquistano i palati durante l’estate 2025, i formaggi si distinguono con una presenza significativa. Specialità come il Pecorino di Norcia, riconosciuto come prodotto tradizionale umbro, incarnano il legame forte fra territorio e gastronomia. Questi formaggi sono spesso protagonisti di degustazioni e eventi locali, che offrono l’occasione di approfondire la conoscenza della produzione artigianale.

I formaggi tipici rappresentano un richiamo concreto per turisti interessati a scoprire sapori autoctoni. La loro valorizzazione contribuisce a sostenere produttori locali e la conservazione di pratiche tradizionali. Nel contesto del turismo enogastronomico, questi prodotti diventano elementi chiave per costruire itinerari che uniscono gusto e cultura.

L’acquisto di formaggi e altre specialità come salumi, vini, dolci e olio extravergine in vacanza conferma l’attenzione verso prodotti di qualità, capaci di raccontare una storia e un territorio. Questi beni diventano souvenir concreti e significativi, non semplici oggetti ma esperienze da rivivere anche dopo la fine della vacanza.

La crescita del turismo rurale e slow si alimenta proprio di queste proposte, dove il cibo si lega a paesaggi, tradizioni e momenti di convivialità. Per molti viaggiatori, scegliere agriturismi e partecipare a sagre significa accedere a un’offerta ricca, diversa e legata fortemente al contesto locale.

Il racconto del cibo in vacanza non si limita alla scelta dei piatti ma passa attraverso il contatto con chi produce e custodisce queste specialità, in un rapporto diretto con il territorio. Questo aspetto rinsalda la funzione del turismo come strumento di valorizzazione della cultura alimentare italiana.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.