Normal, catena danese di retail, debutta in Italia a marzo con due negozi a Roma, offrendo un'esperienza di acquisto innovativa e prezzi fissi senza sconti.
Il Governo e il settore agricolo discutono l'obbligo di assicurazione per i veicoli agricoli, esteso anche ad aree private, mentre Federacma chiede soluzioni rapide e strumenti adeguati.
Le esportazioni agroalimentari italiane nel 2024 crescono del 7,9%, trainate dall'olio d'oliva (+42,6%). Il governo sostiene il settore per consolidare la leadership globale e combattere le contraffazioni.
Il settore vitivinicolo europeo, rappresentato da Federvini, chiede una strategia comune per affrontare le sfide normative e promuovere il patrimonio culturale e commerciale del vino italiano.
Il convegno "Tea: attualità e futuro" dell'Accademia dei Georgofili esplora le tecnologie di evoluzione assistita per il miglioramento genetico delle piante, affrontando sfide agricole e normative in Italia.
All'Identità Milano 2025, Acetaia Giusti celebra 420 anni di tradizione con Riso Buono, presentando ricette innovative che uniscono aceto balsamico e riso per esplorare la gastronomia italiana contemporanea.
Alla BIT 2025 di Milano, il Maestro Panificatore Tommaso Cannata ha promosso la cultura gastronomica siciliana, evidenziando l'importanza dei grani antichi e del turismo esperienziale per valorizzare la regione.
La Venica&Venica, storica azienda vitivinicola italiana, ottiene la certificazione di parità di genere, consolidando il suo impegno per sostenibilità e innovazione nel settore vinicolo.
A Roma, il 7 febbraio, si è celebrato il 117° anniversario delle Fettuccine Alfredo con un evento al ristorante "Il Vero Alfredo", richiamando ospiti illustri e festeggiando la tradizione culinaria italiana.